
Gear Factory Multiazienda
dalle 9:00 alle 18:00
Via Alcide de Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (PD)
La Gear Factory è un laboratorio di apprendimento dove in due giorni si simula il percorso di Lean Transformation che un’azienda manifatturiera svolge normalmente nell’arco di 12/24 mesi in una vera e propria fabbrica. Al raggiungimento della trasformazione lean, propedeutica per raggiungere lo stadio 4.0, i partecipanti trasformano la Gear Factory in fabbrica intelligente, smart factory, applicando le 9 tecnologie che costituiscono i paradigmi dell’Industry 4.0.
Il gruppo Baluff, specialista da oltre 70 anni in sensori ed automazione industriale, progetta, produce e commercializza una gamma completa di soluzioni sensoristiche, di identificazione, networking e software, di alta qualità (tra i quali sensori induttivi, RFID e componenti IO_LINK).
Vai al sitoLeanProducts, azienda con sede a Pordenone, si propone come partner per l’implementazione di soluzioni per l’ottimizzazione dei flussi produttivi e di materiale e della riorganizzazione del posto di lavoro secondo i principi dell’ergonomia.
Vai al sitoMobile Industrial Robots è un’azienda leader nella produzione di robot mobili collaborativi, flessibili e sicuri, per aiutare le aziende a migliorare l’efficienza operativa. Automatizzando la movimentazione interna di materiali (anche pesanti), MiR ottimizza l’efficienza e lascia ai dipendenti il tempo di dedicarsi ad attività a maggiore valore aggiunto.
Vai al sitoMobile Project è una Società di Servizi nel campo informatico che sviluppa Soluzioni specifiche sia per i dispositivi portatili sia per tutto il mondo aziendale, realizzando integrazioni con i sistemi gestionali e con i database centrali, nonché soluzioni per lo scambio ed elaborazione intermedia dei dati provenienti dai terminali portatili prima della loro immissione, mantenendo i sistemi di circolazione dati già in essere.
In Gear Factory MobileProject è presente con una applicazione per il riconoscimento della presenza di un operatore nei pressi della postazione di lavoro senza la necessità di strisciare alcun badge.
Vai al sitoSchneider Electric, leader nella produzione di prodotti per la gestione elettrica, sistemi automatici e soluzioni finalizzate a queste attività, si propone come partner nella trasformazione digitale dell’automazione e della gestione energetica. Tramite l’architettura IoT EcoStruxure™si riesce a collegare, raccogliere, analizzare e intervenire sui dati in tempo reale, ottimizzando la sicurezza, l’efficienza, l’affidabilità e la sostenibilità.
In Gear Factory Schneider Eletric è presente con una applicazione di metering che monitora il consumo energetico in modo costante e tramite un sistema di allarmi, avvisa in caso di situazioni anomale che sono il preludio a possibili guasti.
Vai al sitoStartel è un’azienda nata nel 1997, con l’obiettivo di offrire servizi di Assistenza Tecnica per prodotti elettronici della tipologia “consumer”. La divisione Solutions accompagna le aziende clienti dall’analisi strategica all’implementazione operativa di soluzioni I4.0 (ad es. Kanban digitale), progettando e sviluppando software, integrazioni e hardware dedicati.
In Gear Factory StartelSolution è presente con la soluzione di kanban elettronico. Grazie alla tecnologia RFID il cartellino fisico diventa elettronico e gli stati sono gestiti tramite dei portali. Anche il kanban board diventa digitale e gestito in modalità touch.
Vai al sitoiMilani offre una vasta gamma di contenitori e cassette in plastica per la logistica e la movimentazione della merce all’interno di magazzini, officine e ambienti di lavoro. L’offerta iMiCUBE va a soddisfare trasversalmente ogni esigenza di movimentazione e stoccaggio degli ambienti industriali e distributivi portando sul mercato una vasta gamma di prodotti diretti ad industria, logistica, distribuzione, kanban e non solo.
iMilani si propone inoltre alla clientela con linee di prodotti che mirano ad adattarsi in maniera sartoriale alle esigenze di quest’ultima con il brand iMiLOG. Questa divisione si dedica alla produzione specializzata di contenitori destinati all’ esclusivo abbinamento con i sistemi automatici, siano essi trasloelevatori che minishuttle.
Il Gruppo Würth, presente in 84 paesi con oltre 400 aziende, è leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio con oltre 125.000 prodotti in gamma tra cui minuteria metallica e plastica, utensileria a mano, elettrica e pneumatica, prodotti chimici, abbigliamento ed attrezzatura antinfortunistica, sistemi di immagazzinamento ed allestimenti per officine. In Würth sono sempre di più i servizi e le soluzioni studiati per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun Cliente, come i servizi intelligenti di gestione del materiale a magazzino, le consegne a domicilio e il noleggio degli utensili a lungo termine.
Vai al sitoDatamantix, società friuliana che si occupa di Intelligenza Artificiale, progetta e sviluppa soluzioni innovative per facilitare attività strategiche e knowledge-intensive quali la pianificazione, il controllo della qualità, il monitoraggio, la previsione e l’ottimizzazione sfruttando appunto le potenzialità dell’AI.
Vai al sitoGrazie alla metodologia formativa altamente esperienziale che utilizza mini stazioni di lavoro per produrre motori elettrici, i partecipanti guidano la trasformazione dell’azienda secondo le logiche Lean, imparando a gestire i principali processi nel rispetto di tempi, costi e qualità richiesti dal mercato e applicando nel concreto gli strumenti metodologici più appropriati alle diverse situazioni.
Il percorso di Lean Transformation è simulato in 4 round, divisi in due giornate. I partecipanti possono toccare con mano come in aziende organizzate in modo tradizionale, con isole di produzione e dal layout non sempre ottimizzato, si possano nascondere i 7 sprechi tipici della metodologia lean: tempi d’attesa, scorte, movimentazioni di materiali, sovrapproduzione, ecc.
I partecipanti imparano a misurare e analizzare i dati raccolti utilizzando metodi e strumenti tipici della Lean Thinking come la spaghetti chart e la value stream map con l’obiettivo di riprogettare i round successivi e mettere a flusso i processi produttivi ed informativi.
Duranti i diversi round si implementa il miglioramento continuo lavorando in team:
Nell’ultimo round la fabbrica diventata lean viene vestita di tecnologia per concludere la trasformazione in smart factory nell’ottica di digitalizzare i processi già migliorati nei round precedenti. In particolare, i partecipanti possono sperimentare alcune applicazioni come, ad esempio: