“L’ 85% delle ragioni di fallimento nel soddisfare le aspettative dei clienti dipendono da deficienze nei sistemi e nei processi aziendali….; il ruolo del management è di migliorare i processi…” Con questa frase W. Edwards Deming sottolinea l’importanza di avere processi (e non procedure) che siano reattivi, veloci e snelli e quindi anche supportati da strumenti informativi in grado di agevolarli.
Oggi le aziende non hanno soltanto bisogno di migliorare i processi ma, poiché il mercato muta velocemente, devono disegnare nuovi processi ed implementarli nel più breve tempo possibile.
Business Process Redesign prende in considerazione tutti gli aspetti di evoluzione dei processi aziendali: dal loro miglioramento e cambiamento, ai sistemi che li supportano fino all’introduzione di nuovi processi per proporre nuovi prodotti o servizi al mercato.
Permette di rivedere i processi aziendali e ridisegnarli in ottica di miglioramento del servizio verso il cliente interno ma soprattutto in linea con le esigenze del business. Riprogettare i propri processi aziendali significa conoscerli dettagliatamente per analizzarli in modo critico così da far emergere le opportunità di miglioramento che impattano, oltre che sulle attività, anche sui sistemi informativi. Un processo, infatti, sarà snello e agile soltanto se gestito dallo strumento corretto oltre che implementato tenendo ben presente gli obiettivi del processo.
Considi fin dagli anni 80 ha avuto modo di affiancare i propri clienti nella scelta e nell’implementazione dei maggiori player del mercato ERP oltre che a numerosi sistemi verticali e di visual management.
Un progetto aziendale che coinvolge i sistemi informativi tipicamente è di forte impatto per l’azienda. Ecco perché una pianificazione oltre che una scelta corretta del sistema da implementare diventano le chiavi di successo del progetto. Grazie inoltre all’applicazione della metodologia Agile e Change Management, l’accompagnamento nella fase di implementazione diventa un percorso più sostenibile da parte del team intraziendale.
Un’azienda vicina al mercato è sinonimo di un’azienda che si innova velocemente. Grazie alle tecniche di Agile Project Management e Service Design si possono non solo introdurre nuovi processi focalizzati sullo stesso mercato ma anche creare nuovi servizi (e i processi che li sostengono) in aziende che si occupano di servizi ma anche in quelle che si occupano di prodotto.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.