Magazine

21 Giugno 2023

L'Industria per la Società 5.0

Dopo la Seconda Guerra Mondiale al centro del mercato c'erano le imprese, con i clienti che giravano attorno ad esse. Da circa 20 anni la situazione si è capovolta: oggi sono i consumatori ad essere al centro e le aziende devono adattarsi al nuovo scenario.
leggi
15 Giugno 2023

Risorse umane non umane - Torino 2023

Quali sono le nuove sfide per l’HR e in che modo i People Manager potranno ricreare ambienti aziendali migliori, governando e non subendo l’evoluzione tecnologica? Come cambiano il recruiting, la formazione, l’amministrazione e lo sviluppo del personale in questo nuovo contesto?
leggi
9 Giugno 2023

Innovation Fair 2023

INNOVATION FAIR 2023. Ieri abbiamo avuto il piacere e l'onore di intervenire assieme al prof. Fabrizio Dughiero e ai proff. Duncan Casey e Madeleine Nichols di Spin Up Science alla sessione di Innovation Talk prima della tavola rotonda dove sono intervenuti diversi stakeholders dell'ecosistema dell'innovazione padovano.
leggi
5 Giugno 2023

I nuovi modelli organizzativi

Negli ultimi mesi sentiamo parlare molto spesso di VUCA Economy, in un contesto volatile, ambiguo, incerto e complesso; accelerato sicuramente da quella che chiamiamo twin transition. Alla luce di tutto ciò, i modelli organizzativi che conosciamo, rimasti invariati negli ultimi 100 anni, hanno ancora un senso? 
leggi
5 Giugno 2023

Nuovo bando Fondirigenti

Nuovo Bando Fondirigenti: rafforzare il learning mindset manageriale per guidare l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza delle imprese.
leggi
25 Novembre 2022

Non abbiate paura

Kofuku 幸福, il messaggio del Prof. Horikiri, Fondatore di Toyota Engineering Corporation e Presidente del Total TPS e TMS durante le Conferenze in Italia dello scorso settembre. Con l’esempio di Toyota ci ha illuminato questo concetto concretizzandolo e al tempo stesso aiutandoci a capire più a fondo la potenza del nuovo paradigma Society 5.0. e il suo payoff Human Driven.
leggi
4 Luglio 2022

Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali

Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, su Il Sole24Ore Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di societàLe tre caratteristiche con cui viene descritto il potenziale di Industry 5.0, rispondono a speculari domande di cambiamento provenienti dalla società.Industry 5.0, perciò, si propone di rendere più aperta […]
leggi
31 Gennaio 2022

Digital transormation: come orientarsi

La Digital Transformation è caratterizzata da ritmi di innovazione e diffusione delle tecnologie digitali in costante crescita.Per le aziende diventa indispensabile sviluppare gradi di reattività in ambito digitale sempre più elevati, per consentire di rimanere al passo con gli sviluppi di un mercato in continua trasformazione, ma soprattutto per essere competitivi rispetto ai prodotti e […]
leggi
14 Dicembre 2021

Green e Industry 4.0

Transizione green e transizione Industry 4.0 sono tra le tematiche più attuali e significative in un contesto socioeconomico come quello odierno, sempre più focalizzato verso obiettivi di medio-lungo termine orientati al tema globale della sostenibilità. Già a partire dal 2015, i 193 paesi dell’ONU hanno sottoscritto un programma d’azione basato su 17 “Obiettivi per lo […]
leggi
10 Dicembre 2021

IoT simulation game

IoT Simulation Game. Considi propone il primo, e ad oggi unico, business game che affronta l’IoT in modalità esperienziale. In un mondo dove “il progresso tecnologico sta redistribuendo la materia della Terra dagli atomi fisici all'informazione digitale (bit)” (Melvin M. Vopson, Università di Portsmouth, Inghlterra), Considi studia, sviluppa e propone IoT Simulation Game, un format […]
leggi
27 Ottobre 2021

Best practice per una digital transformation di successo

Sempre più aziende stanno iniziando un processo di trasformazione digitale, spinte dallo sviluppo delle tecnologie digitali - oggi sempre più disponibili e con un alto grado di customizzazione per ogni tipo di organizzazione - e prendendo come esempio le aziende che già oggi raccolgono i frutti di trasformazioni iniziate qualche anno fa.Oggi, però, occorre adottare […]
leggi
27 Maggio 2021

Smart working: la dimensione innovativa del lavoro intelligente

Da anni si dibatte sui molteplici aspetti che interessano una nuova e innovativa modalità di lavoro: lo smart working. Di questi, sono state declinati in questo articolo alcuni punti che aiutano a conciliare la flessibilità e le maggiori performance garantite dal lavoro in remoto con il diritto alla disconnessione.In alcune realtà aziendali, tale equilibrio viene […]
leggi
24 Settembre 2019

Industria 4.0: l'uomo è uno dei capisaldi

Lo diciamo da sempre noi di Considi, e ce lo hanno confermato anche le parole di un guru dell’innovazione come il vicentino Federico Faggin: è l’uomo uno dei capisaldi della rivoluzione digitale di Industria4.0. La trasformazione in atto nelle nostre aziende richiede infatti figure professionali in grado di accompagnare questa mutazione, guidarla, indirizzarla verso obiettivi […]
leggi
5 Luglio 2019

Intelligenza artificiale (IA) e Industria 4.0: le sfide per il futuro delle imprese

L’Intelligenza artificiale, IA, è una grande occasione per lo sviluppo dell’industria 4.0. E’ una rivoluzione che si lega alla trasformazione digitale delle imprese e del manifatturiero, che richiede investimenti e soprattutto un nuovo approccio culturale. Ma cosa dicono gli Esperti? Intelligenza Artificiale vs Uomo: secondo Federico Faggin vince sempre l’Uomo Ma per quanto le macchine […]
leggi
24 Giugno 2019

Trasformazione digitale: il difficile percorso verso l’Industria 4.0

“La digitalizzazione della manifattura offre importanti benefici potenziali alle imprese: arricchisce l’offerta industriale di nuovi servizi “intelligenti”, migliora l’efficienza tecnica ed energetica dei processi industriali, aumenta la flessibilità produttiva. Le tecnologie 4.0 servono a prendere decisioni più rapide e precise, a permettere nuove forme di interazione uomo-macchina, a interconnettere l’intera catena del valore interna all’impresa e, potenzialmente, l’intera […]
leggi
10 Ottobre 2018

Digital Monozukuri:

Creiamo l’allineamento tecnologico tra Lean Thinking e Industry 4.0. La velocità e i repentini cambiamenti che caratterizzano l’industria, hanno reso evidente che oggi fare azienda senza digitalizzazione è impensabile. L’industria 4.0 è quindi un’occasione da cogliere per rimanere competitivi ma deve essere affrontata in modo strutturato. Troppo spesso infatti si percepisce una visione idealizzata e […]
leggi
15 Marzo 2018

La via italiana all’industria 4.0: indagine su fattori abilitanti ed ostacoli

Non solo processi, anche prodotti. Queste le poche parole che potrebbero racchiudere in estrema sintesi il messaggio trasmesso dalla nuova, e di più ampie vedute, idea di Industria 4.0. Ma a quali condizioni?L' indagine condotta che presentiamo in questo articolo ha l'obbiettivo di identificare quali sono i fattori abilitanti dell'industria 4.0: elementi e condizioni che favoriscono il […]
leggi
1 Febbraio 2018

I vantaggi della quarta rivoluzione industriale per l'arredo design

Con l'avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell'arredo-design sta vivendo una trasformazione dei meccanismi attraverso cui ha storicamente prodotto valore, innovazione e benessere. Ne parliamo al primo incontro promosso da Assarredo per favorire il confronto su un nuovo modello di fare impresa e business, diffondere cultura, accompagnare lo sviluppo delle imprese e del comparto.
leggi
26 Gennaio 2018

Lean organization:

Il ponte culturale verso l’Industria 4.0 Oggi le imprese di fronte al cambiamento innescato dall’Industria 4.0, faticano a trovare punti di riferimento, culturali e metodologici prima ancora che tecnologici, a cui legare questo nuovo percorso di cambiamento. Tale cambiamento, infatti, va ad affiancarsi ad altre trasformazioni che esse hanno già avviato in precedenza, prima tra tutti la Lean […]
leggi
31 Marzo 2017

La IV Rivoluzione Industriale

L’ultima chiamata per il made in Italy! Uno dei temi oggi al centro del dibattito economico del Paese è l’Industria 4.0, questione cruciale per il futuro del manifatturiero italiano, alle prese con profonde trasformazioni tecnologiche e digitali. L’industria italiana, durante la prolungata recessione in corso negli ultimi anni, ha perso circa un quarto della sua […]
leggi
28 Febbraio 2017

Prodotti e processi smart. Verso l’Industry 4.0: cosa fare e come

PRODOTTI E PROCESSI SMART Scambio di esperienze e presentazione di progetti realizzati, Fondazione CUOA 16 marzo 2017 Considi e i propri partner tecnologici M31 e DWS, animeranno il dibattito dal tema "Prodotti e processi smart. Verso Industry 4.0: cosa fare e come" organizzato dalla Fondazione CUOA e moderato dal prof. Roberto Filippini, il prossimo 16 […]
leggi
5 Dicembre 2016

Considi 4.0: Innovation on head

Primo evento Considi 4.0 all'insegna dell'innovazione di processo e di prodotto in occasione della straordinaria presenza in Italia del prof. Satoshi Kuroiwa
leggi
18 Novembre 2016

Lectio magistralis sul Sistema Toyota nell'industria 4.0

Making Things is Making People - Satoshi Kuroiwa e il Sistema Toyota nell'Industria 4.0. Lectio magistralis del guru del TPS Satoshi Kuroiwa, ospite di Considi, che ha aperto il convegno “Il Sistema Toyota nell’Industria 4.0...
leggi
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu