
FABBRICA FUTURO: TREVISO 2022
Dal Piano Industria 4.0 al Pnrr

CONSIDI alla tappa di Treviso di Fabbrica Futuro, Venerdì 13 Maggio dalle 9:00 alle 16:30 presso Villa Fiorita, Via Giovanni XXIII, 1 Monastier di Treviso.
Il programma:
9.00 Benvenuto e apertura lavori
9.30 Processi efficienti e fabbriche digitali: istruzioni per l’uso!
Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi
09.55 Gibus: l’evoluzione digitale dentro e fuori la fabbrica
Alessio Bellin, managing director – GIBUS
10.20 Valorizzare i dati aziendali: un framework IoT per la gestione e il controllo dei sistemi industriali
Giuseppe Caspani, ceo – SAEP ICT ENGINEERING
10.45 La Transformation è culturale e digitale
Marco Bossi, group hcm business unit leader e managing director – TALENTIA SOFTWARE
11.40 Automazione e produzione lean: la filosofia di Morocolor
Marco Moro, presidente – MOROCOLOR ITALIA
12.05 Business intelligence e processi: fra tecnologie e obiettivi. Il pericolo dell’eterogenesi dei fini
Diego Sossai, senior partner and chairman – MÉTHODE
12.30 L’identità competitiva e virtuosa di MEP
Vito Rotondi, ceo managing director – MEP – MACCHINE ELETTRONICHE PIEGATRICI
12.55 – 14.00 Pausa pranzo
SESSIONE DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
14.00 Innovazione di processo mediante Digital Twin
Marco Sortino, docente di tecnologia meccanica e sistemi di lavorazione – UNIVERSITÁ DI UDINE
14.25 Da 0 a 100 in 4 step! dalla factory tradizionale a quella digitale, seguendo l’approccio Considi
Enrico Barbato, senior consultant – CONSIDI
14.50 Presentazione del caso studio Tecnoventil
Matteo Ferrario, direttore commerciale – SAEP
15.15 Innovazione Digitale nel Gruppo Benincà: come abbiamo gestito due anni di tempesta dei mercati mondiali di materie prime
Marco Pesavento, group operations manager – BENINCA’
15.40 L’intelligenza digitale nel processo produttivo: due casi di studio
Marco Terno, key account manager – MÉTHODE
SESSIONE FORMAZIONE E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
14.00 Le competenze trasversali per il futuro dell’industria manifatturiera: come favorirne lo sviluppo nell’esperienza del Ca’ Foscari Competency Centre
Sara Bonesso, professoressa associata di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane – Dipartimento di management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
14.25 Tra sogno e realtà nel difficile labirinto della selezione del personale
Francesco Ferrari, amministratore delegato – FERRARI MACCHINE AGRICOLE
14.50 Formazione interna e welfare aziendale in un’azienda conciaria: brevi note di viaggio
Stefano Marchiori, hr manager – DANI
15.15 Welfare Terapia: la soluzione per trattenere i talenti nell’impresa manifatturiera, senza aumentare i costi in azienda
Riccardo Zanon, avvocato, titolare dello STUDIO ZANON e autore di “Welfare Terapia” (edizioni ESTE, 2020)
15.40 Le nuove leve del recruiting
Debora Santin, head of hr – DIAMANT
16.05 Come attratte, sviluppare e trattenere dipendenti e talenti in Roncadin
Alessandro Tomba, hr director – RONCADIN
16.30 L’Education hub di San Marco Group: la formazione come una leva di engagement e retention per le nuove generazioni
Mariluce Geremia, vice president hr director – SAN MARCO GROUP
SESSIONE SOSTENIBILITA’
14.00 Le informazioni ESG e la comunicazione della sostenibilità aziendale
Martina Morelato, cpm solution manager –TALENTIA SOFTWARE
14.25 Il Progetto Greenbow di Calligaris Group
Michele De Bonis, r&d and quality director – CALLIGARIS
14.50 Circolarità dei processi in ottica LEAN in Morocolor
Francesco Veronese, delegato ricerca&sviluppo e gestione sistema ambientale e Stefano Ruggeri, lean management system – MOROCOLOR ITALIA
15.15 La Sustindustry di Turatti
Enrico Gribaudo, ceo – TURATTI
15.40 NiceLoveEarth, la transizione sostenibile di Nice
Marta Gemin, sustainability coordinator – NICE
16.05 Sostenibilità: un nuovo stile per Varaschin
Stefano Giust, coo – VARASCHIN
16.30 Imprese familiari tra sostenibilità e innovazione: il caso Cereal Docks
Valeria Pilastro, group sustainability manager – CEREAL DOCKS
SESSIONE ENERGY MANAGEMENT
14.00 Costruire un territorio intelligente, inclusivo e sostenibile: la transizione energetica e le smart city
Massimo Fuccaro, docente di ingegneria – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
14.25 Intervento a cura di Fabrizio Dughiero, presidente – SMACT COMPETENCE CENTER e professore ordinario di elettrotecnica e prorettore all’innovazione e ai rapporti con le imprese – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
14.50 Economia circolare nell’industria plastica moderna: trasformazione, riciclo, risparmio
Luca Boatto, amministratore membro del cda e direttore commerciale – PEZZUTTI
15.15 Siggi Group: un percorso per ottimizzare risparmio energetico e sostenibilità
Roberta Marta, direttore marketing – SIGGI GROUP
15.40 Efficienza Energetica in ambito industriale: tecnologie e prospettive
Marco Vecchio, segretario – ANIE ENERGIA E AUTOMAZIONE
16.30 Chiusura dei Lavori
Per iscriversi all’evento Fabbrica Futuro – Dal Piano Industria 4.0 al Pnr – TREVISO
Per ulteriori informazioni info@considi.it