L’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi
Gli imprenditori e i manager delle aziende si trovano comunemente a gestire situazioni dove:
Gli imprenditori e i manager delle aziende si trovano comunemente a gestire situazioni dove:
Per rimuovere queste ed altre criticità, CONSIDI ha sviluppato un’esperienza significativa e una conoscenza approfondita delle più avanzate metodologie Lean-Agile per aiutare i clienti a ‘coltivare’ l’innovazione e a ridurre il costo dei prodotti, in relazione al valore richiesto.
Tutti concordano sul fatto che l’innovazione è vitale per il successo di ogni Azienda; ma perché sia efficace è necessario che il tempo di sviluppo dei progetti sia sincronizzato con il tempo “dettato” dal Business.
Quando siamo chiamati a lavorare con un’organizzazione per migliorare lo sviluppo del prodotto, incoraggiamo a cominciare innanzitutto da una valutazione dello stato iniziale. Una corretta comprensione dello stato iniziale fornisce, infatti, una comprensione comune e collettiva delle potenzialità di miglioramento applicando i principi Lean-Agile per sostenere gli obiettivi di Business.
Nei nostri interventi prevediamo proprio l’introduzione dei principi Lean-Agile al fine di usare il tempo in modo efficace e, di conseguenza, aumentando il numero dei progetti gestibili a parità di tempo (Principio CADENCE o “ritmo” dell’innovazione).
Successivamente si va ad agire sui singoli progetti in base a quello che è necessario per essere reattivi e veloci nel portare l’innovazione sul mercato (Principi FLOW e KNOWLEDGE REUSE).
La sequenza “anticipazione, visione, pianificazione, fattibilità e sviluppo” è il terreno su cui collocare questi principi e far crescere i diversi metodi e strumenti che verranno proposti.
L’attuale contesto competitivo e le turbolenze che si stanno manifestando in molti settori richiedono alle aziende un sensibile miglioramento delle prestazioni in particolare quelle che agiscono sul costo del prodotto.
La nostra risposta è l’applicazione delle metodologie di DTV (Design to Value), un approccio che considera diverse prospettive:
Tale approccio ha permesso a Considi di sviluppare negli anni un’ampia offerta di metodi e strumenti, tra le metodologie annoveriamo:
L’introduzione di metodi e di una cultura “lean agile” permettono la risoluzione dei problemi tipici nella innovazione e nello sviluppo prodotti.
Le aziende che hanno realizzato questo percorso hanno ottenuto significativi miglioramenti nei seguenti aspetti:
Oltre alle aziende che sviluppano nuovi prodotti o collezioni a catalogo, anche le aziende clienti che operano con un modello Engineering to Order o Build to Order hanno migliorato in modo sostanziale le loro performance in termini di velocità e affidabilità dei tempi di consegna e aumento dei margini applicando gli strumenti Lean Agile anche se limitatamente alle fasi tipiche dei loro processi, di Pianificazione, Sviluppo tecnico e Delivery.