Lean Supply Chain

Avere una filiera efficiente ed efficace è un vantaggio strategico perché la competizione non avviene solo sui mercati

Possiamo definire come Supply Chain (SC) il flusso di informazioni e materiali tra Aziende, Clienti e Fornitori. Le aziende operano in filiere con complessità diverse, senza strategie snelle estese all’intera Supply Chain, ma Clienti e Fornitori sono elementi strategici per la sopravvivenza e la prosperità delle Aziende stesse.

E’ importante ricordare che:

  • Avere Clienti nuovi è strategico, mantenere quelli attuali è indispensabile.
  • Conquistare clienti significa sottrarli ad altri. Si deve puntare ad un approccio innovativo alle vendite, invece di vendere bisogna farsi comprare
  • I buoni Fornitori sono contesi da tutti

Diventa quindi indispensabile ripensare l’intera filiera (Azienda, Clienti e Fornitori) in ottica snella attraverso l’eliminazione degli sprechi e la costruzione di nuovi rapporti di collaborazione, ovvero:

  • Condividere, tra tutti gli attori della filiera, il concetto di valore per il Cliente
  • Realizzare assieme un piano di crescita in ottica Lean
  • Avere la forza della squadra

L’approccio alla filiera snella o Lean Supply Chain (LSC) prevede tre punti tra loro coordinati:

Essere una Azienda che ha applicato i principi del Pensiero Snello
Estendere tali principi all’intera filiera di fornitura
Applicare l’approccio Lean ai processi distributivi e di vendita
Essere una fabbrica Snella significa mettere la basi indispensabili per costruire il know how aziendale per poi muoversi verso l’esterno e applicare i principi Lean sulle realtà collaboratrici esterne.

Il miglioramento dell’intera filiera prevede la scelta dei partners strategici (fornitori/terzisti e clienti/distributori) con cui mappare i processi di reciproca interfaccia, individuando sprechi e opportunità di miglioramento, progettando insieme lo stato futuro.

Sulla filiera a monte, in un’ottica di partnership collaborativa e non di mero rapporto di fornitura, si procede all’implementazione di un sistema PULL che si potrà evolvere in una alimentazione JIS (Just in Sequence). Questo significa condividere costi di investimento e trasparenza sui benefici ottenuti.

Sulla filiera verso il mercato si potranno realizzare logiche di consegna a clienti/distributori in ottica PULL andando a proporre servizi evoluti (es: Kanban) anticipando le possibili future richieste del mercato (es: settore Automotive e GD / DO). Successivamente si potranno riprogettare i processi di vendita in ottica Lean Sales e Lean Distribution.
La metodologia deve essere applicata in perfetta coerenza con le strategie di approccio al mercato.

Lo strumento a supporto dell’analisi logistica:

Lo.Go.S.® (Logistic Governance System), il software per Misurare, Progettare e Migliorare le prestazioni della logistica aziendale

Scopri Lo.Go.S.®
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu