Dal Piano Industria 4.0 al Pnrr - 11 Novembre 2022
L’industria manifatturiera ha nuove sfide davanti a sé.
Le potenzialità dell’innovazione tecnologica sono emerse in tutta la loro rilevanza e oggi, a distanza di 5 anni dal primo Piano Industria 4.0, sono molteplici le questioni che devono essere affrontate con urgenza per progettare il futuro delle fabbriche.
La tecnologia da sola non basta: l’innovazione tecnologica deve innestarsi all’interno di un progetto di innovazione organizzativa e di revisione dei processi. Il motore di questa transizione sono le persone che devono esprimere competenze sempre più qualificate, anche per gestire la transizione ecologica.
La caratteristica della nostra epoca è la velocità e la sfida dei prossimi mesi sarà governare accelerazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamento delle competenze al fine di gestire i cambiamenti organizzativi e cogliere così appieno le opportunità del recovery plan italiano.
Il programma
- 9.00 - Apertura accredito partecipanti
- 9.30 - Benvenuto e apertura lavori
- 9.35 - VISUAL MANAGEMENT E SICUREZZA, UN BINOMIO VINCENTE, Marcello De Marco, CEO – DMR LEAN MANUFACTURING
- 09.40 -LA MANIFATTURA DEL FUTURO TRA INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ SOCIALE E NUOVI RUOLI PROFESSIONALI, Francesco Cupertino, rettore – POLITECNICO DI BARI
- 10.00 - PROCESSI EFFICIENTI E FABBRICHE DIGITALI: ISTRUZIONI PER L’USO!, Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI
- 10.25 - RRIGAZIONE A GOCCIA IN AGRICOLTURA: LA PLASTIC-PUGLIA COSTRUISCE VALORE TUTELANDO LE RISORSE AMBIENTALI, Grand’Ufficiale Barone Vitantonio Colucci, fondatore e presidente – GRUPPO INDUSTRIALE PLASTIC-PUGLIA
- 10.50 - LA GESTIONE AZIENDALE IN TEMPI INCERTI: IL CASO MASTER ITALY, Luciano Stornelli, general manager – MASTER ITALY
- 11.15 - PAUSA CAFFE’
- 11.45 - ILPA ADESIVI: IL CONCEPT INNOVATIVO E SOSTENIBILE COME SPIRITO GUIDA SUL MERCATO, Amedeo Borricelli, amministratore delegato – ILPA ADESIVI
- 12.10 - DALLA CRISI ALLO SVILUPPO D’IMPRESA, Alessandro Ielo, founding and managing partner – VERTUS
- 12.35 - FARE IMPRESA IN TEMPI IMPREVEDIBILI: L’ESPERIENZA DI RISCOSSA, Margherita Mastromauro, presidente – PASTIFICIO RISCOSSA F.LLI MASTROMAURO
- 13.00 - L’EVOLUZIONE MANAGERIALE COME ASSETTO STRATEGICO PER LE PMI: IL CASO DOMAR, Debora Lorusso, direttrice generale e hr manager – DOMAR
- 13.30 - PAUSA PRANZO
SESSIONE DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
- 15.00 - COBOT, VERSO L’INDUSTRIA 5.0, Angelo Giuliana, general manager – MEDITECH COMPETENCE CENTER
- 15.25 - DA 0 A 100 IN 4 STEP! DALLA FACTORY TRADIZIONALE A QUELLA DIGITALE, SEGUENDO L’APPROCCIO CONSIDI, Enrico Barbato, senior consultant – CONSIDI
- 15.50 - COSTRUIRE UNA SUPPLY CHAIN PIÙ RESILIENTE: IL DIGITAL TWIN NELL’INDUSTRIA 4.0, Stefano Cafagna, cfo – MASTER ITALY e David Nalin, head of sales – ATOMOS HYLA
- 16.15 - LA DIGITALIZZAZIONE IN OTTICA FABBRICA 4.0 DI DOMAR, Pasquale Fiore, plant manager – DOMAR
- 16.40 - VIRTUAL COMMISSIONING DI UN IMPIANTO AUTOMATICO COMPLESSO, Vito Lazazzera, digital team officer – MASMEC
- 17.05 - Conclusioni
SESSIONE FORMAZIONE E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
- 15.00 - FORMARE LE COMPETENZE PER IL SISTEMA MANIFATTURIERO PUGLIESE: IL RUOLO DEL POLITECNICO DI BARI, Giuseppe Acciani, professore associato – POLITECNICO DI BARI
- 15.20 - TROVARE E TRATTENERE LE PERSONE GIUSTE: LA RICETTA DI ANDRIANI, Mariangela Candido, human resources & organization director – ANDRIANI
- 15.40 - L TALENT MANAGEMENT COME STRUMENTO A SERVIZIO DELLA TRASFORMAZIONE, Marco Filippo Martinengo, head of hr solutions – VERTUS
- 16.10 - RISORSE UMANE E NUOVA CULTURA D’IMPRESA, Alfonso Cialdella, presidente – STEEL-TECH
- 16.30 - UN PROGETTO DI REINDUSTRIALIZZAZIONE: IL CASO COM S.C.P.A., Eugenio Damiano, direttore operativo e responsabile hr – COM SCPA
- 16.50 - L’IMPRESA, UNA COMUNITÀ NELLA COMUNITÀ, Valeria Casarano, direttore tecnico – TECHNOACQUE
- 17.10 - Conclusioni
SESSIONE SOSTENIBILITA’ E ENERGY MANAGEMENT
- 15.00 - GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI AZIENDALI: PERCHÈ E COME RACCOGLIERE LA SFIDA, Barbara Scozzi, professoressa associata di ingegneria economico gestionale – POLITECNICO DI BARI
- 15.25 - SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE, Maria Teresa Burdo, food trust & csr communication specialist – ANDRIANI
- 15.50 - MPATTO ENERGETICO, EFFETTI SU AZIENDE E LAVORATORI DAL PUNTO DI VISTA HR, Vincenzo Lioce, senior manager human resources, transmission systems – MAGNA POWERTRAIN
- 16.15 - OSTENIBILITÀ E PERFORMANCE: UN’AZIENDA AMICA DELL’AMBIENTE, Annalisa Rossini, export manager – ILPA ADESIVI
- 16.40 - SOSTENIBILITÀ E BUSINESS, COME CONIUGARLI IN UNA VISIONE D’IMPRESA, Massimo Labruna, ceo – AS LABRUNA
- 17.00 - Conclusioni
Data: Venerdì 11 Novembre 2022
Ora: 9.00 - 17.00
Luogo: UnaHotels Regina Bari, SP57 Torre a Mare/Noicattaro
Informazioni e iscrizioni