FABBRICA FUTURO - Tecnologie, modelli organizzativi e persone

Dal Piano Industria 4.0 al Pnrr - 14 Ottobre 2022

L’industria manifatturiera ha nuove sfide davanti a sé.
Le potenzialità dell’innovazione tecnologica sono emerse in tutta la loro rilevanza e oggi, a distanza di 5 anni dal primo Piano Industria 4.0, sono molteplici le questioni che devono essere affrontate con urgenza per progettare il futuro delle fabbriche.
La tecnologia da sola non basta: l’innovazione tecnologica deve innestarsi all’interno di un progetto di innovazione organizzativa e di revisione dei processi. Il motore di questa transizione sono le persone che devono esprimere competenze sempre più qualificate, anche per gestire la transizione ecologica.
La caratteristica della nostra epoca è la velocità e la sfida dei prossimi mesi sarà governare accelerazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamento delle competenze al fine di gestire i cambiamenti organizzativi e cogliere così appieno le opportunità del recovery plan italiano.

Il programma

  • 9.00  - Apertura accredito partecipanti
  • 9.25  - Benvenuto e apertura lavori
  • 9.40  - CRISI GEOPOLITICHE E NUOVE EMERGENZE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE PER IL FUTURO DELLA MANIFATTURA. Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica e co-director del Vision, Robotics & Artificial Intelligence VRAI Lab – UNIVERSITÀ DI MACERATA
  • 10.00  - PROCESSI EFFICIENTI E FABBRICHE DIGITALI: ISTRUZIONI PER L’USO! Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI
  • 10.25  - SVILUPPARE VERSATILITÀ PER ADATTARSI AI CAMBIAMENTI: L’ESPERIENZA DI ALLUFLON. Michele Montagna, socio – ALLUFLON
  • 10.50 - DIGITAL TRANSFORMATION: IL PERCORSO DI FRATELLI GUZZINI. Lorenzo Mandolesi, direttore operation e Francesco Pagliarecci, responsabile it – FRATELLI GUZZINI
  • 11.15 - PAUSA CAFFE’
  • 11.45 - LESILLA: UN’IMPRESA MARCHIGIANA CHE SI E’ AFFERMATA NEL MONDO. Monica Ciabattini, creative director e ceo – LESILLA
  • 12.10 - DALLA CRISI ALLO SVILUPPO D’IMPRESA. Alessandro Ielo, founding and managing partner – VERTUS
  • 12.35 - Intervento a cura di EXOR
  • 13.00 - THINK LOCAL ACT GLOBAL: LA STRATEGIA DI SIMONELLI GROUP. Fabio Ceccarani, ceo – SIMONELLI GROUP
  • 13.30 - PAUSA PRANZO

SESSIONE DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

  • 14.45 - LE SFIDE DELLA ROBOTICA INDUSTRIALE PER LA FABBRICA DEL FUTURO. Massimo Callegari, professore ordinario di meccanica delle macchine e presidente di i-Labs Industry – UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
  • 15.05 - DA 0 A 100 IN 4 STEP! DALLA FACTORY TRADIZIONALE A QUELLA DIGITALE, SEGUENDO L’APPROCCIO CONSIDI. Enrico Barbato, senior consultant – CONSIDI
  • 15.25 - ECOSISTEMA” IMAB: INTERCONNESSIONE UOMO – MACCHINA. Federico Salvatori, engineering manager – IMAB GROUP
  • 15.45 - INTEGRAZIONE TRA SISTEMI DI PIANIFICAZIONE ED ESECUZIONE DI FABBRICA. David Nalin, head of sales – ATOMOS HYLA
  • 16.05 - L MAGAZZINO VIRTUALE DI BORA: OTTIMIZZARE LA GESTIONE CON IL DIGITAL TWIN. Mauro Barchiesi, amministratore delegato – BORA ITALY
  • 16.25 - Intervento a cura di EXOR
  • 16.45 - TRASFORMARE I DATI IN INFORMAZIONI: L’EVOLUZIONE CULTURALE DEL GRUPPO SIT. Adriano Barbieri, industrial director – SIT GROUP
  • 17.05 - PENSARE IN METAVERSO E NFT: L’ESPERIENZA DI ARENA. Andrea Mazzanti, chief information officer – ARENA
  • 17.25 - Conclusioni

SESSIONE FORMAZIONE E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

  • 14.45 - LE RISPOSTE DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE ALLE ESIGENZE DI RECRUITING DELLA MANIFATTURA MARCHIGIANA. Lucia Giacchetti, responsabile ufficio placement e orientamento al lavoro – UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
  • 15.10 - SVILUPPARE UN APPROCCIO SOSTENIBILE NELLA GESTIONE DELLE PERSONE. Stefania Monini, chief human resources officer – FILENI
  • 15.35 - L TALENT MANAGEMENT COME STRUMENTO A SERVIZIO DELLA TRASFORMAZIONE. Marco Filippo Martinengo, head of hr solutions – VERTUS
  • 16.00 - LA CRESCITA PROFESSIONALE COME CHIAVE PER IL SUCCESSO DI PIERALISI- Attilio Bonadonna, chief human resources officer – PIERALISI
  • 16.25 - L’ESPERIENZA DI IMESA NELLA RICERCA DEL PERSONALE E NELLA FORMAZIONE. Gabriele Marchegiano, hr manager – IMESA
  • 16.50 - Dibattito
  • 17.25 - Conclusioni

SESSIONE SOSTENIBILITA’ E ENERGY MANAGEMENT

  • 14.45 - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL SETTORE MANIFATTURIERO: COME RAGGIUNGERLA ATTRAVERSO IL LIFE CYCLE THINKING. Francesco Fatone, professore ordinario di ingegneria chimica ambientale – UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
  • 15.10 - TERGOMMA: DAL CONCETTO DI RIUSO AL NUOVO USO. Francesco Chiari, chief operating officer – ROLLIT Division – LAVORGOMMA
  • 15.35 - HP COMPOSITES: PERFORMANCE E SOSTENIBILITÀ. Vincenzo Castorani, r&d project manager – HP COMPOSITES
  • 16.00 - Intervento a cura di Matteo Marzola e Gianluca Pallotta – GRUPPO LUBE
  • 16.25 - Dibattito
  • 17.00 - Conclusioni

Data: Venerdì 14 OTTOBRE 2022

Ora: 9.00 - 17.00

Luogo: Ancona, Hotel Federico II - via Ancona, 92

Informazioni e iscrizioni

 

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu