RISORSE UMANE & NON UMANE
SOCIETÀ 5.0: l’impresa alla prova del digitale
Tecnologie avanzate e rivoluzionarie (Intelligenza Artificiale, Big data, Automazione, IoT, ecc.) invadono, a velocità esponenziale, la vita di tutti noi.
Il rischio è esserne condizionati al limite di arrendersi a rapporti sociali disumanizzati.
La sfida è quella di immaginare e costruire, tutti insieme, una società umano-centrica in cui le tecnologie siano il mezzo per promuovere il miglioramento della qualità di vita in un mondo sostenibile, aperto e inclusivo: la Società 5.0.
L’azienda, in quanto entità sociale, è un attore determinante nella costruzione di questo nuovo sistema umano, sociale ed economico e chi gestisce le persone è insieme spettatore e attore di questo processo.
Quali sono le nuove sfide per l’HR e in che modo i People Manager potranno ricreare ambienti aziendali migliori, governando e non subendo l’evoluzione tecnologica?
Come cambiano il recruiting, la formazione, l’amministrazione e lo sviluppo del personale in questo nuovo contesto?
IL PROGETTO:
Obiettivo del progetto è aggregare i “people manager” delle più brillanti aziende del Territorio per confrontarsi, con un linguaggio pratico e comprensibile, su come l’azienda, le persone che ci lavorano e l’ambiente in cui si muove sono cambiati con il diffondersi delle nuove tecnologie.
In questo contesto ci domanderemo quale sia in concreto il ruolo della Direzione del Personale nell’accompagnare l’azienda verso la costruzione della Società 5.0.
IL PROGRAMMA:
9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI
9.30 BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE e Alessandro Gastaldi, moderatore- ESTE
9.40 Il lavoro al confine: tra persone e macchine
Martina Gianecchini, professoressa di gestione delle risorse umane – UNIVERSITÁ DI PADOVA
10.05 Le parole del futuro: nuovi modelli di leadership
Fabio Musumeci, responsabile area people development – ODM CONSULTING
10.30 La digitalizzazione per migliorare la vita delle persone in azienda: l’esperienza di Cereal Docks.
Massimo Piatto, group hr manager –CEREAL DOCKS
10.55 Società 5.0: la tecnologia il mezzo, il benessere dell’uomo il fine. L’esperienza Toyota
L’uomo deve guidare la trasformazione digitale e, in tal senso, la valorizzazione del capitale umano rappresenta una sfida centrale nel percorso verso la Società 5.0. In questa direzione, Toyota ha delineato una strategia che mira alla realizzazione di un ambiente di lavoro nel quale le persone possano esprimere il proprio potenziale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi aziendali: digital transformation, nuovo mind-set, partecipazione attiva alla vita dell’azienda, sono alcuni degli elementi che caratterizzano la sua strategia di sviluppo delle Risorse Umane.
Sabrina Caputi, senior consultant – CONSIDI
11.20 PAUSA CAFFÈ
11.50 La digitalizzazione e il ruolo dell’Hr nella creazione di una cultura umano-centrica.
Roberto Cacciatore, global P&C development manager – FIDIAFARMACEUTICI
12.15 Benessere della Persona, Performance per l’Azienda, Valore per la Comunità
Romina Colciago, head of Strategy Health&Benefit – AON
12.40 Il Workforce management come strumento di organizzazione aziendale
Anna Marika Macchia, hr manager – ANTONIO CARRARO
13.05 PAUSA PRANZO
14.30 Il valore dell’informazione contestualizzata per le persone ed i manager
Simone Squaiella, general manager – TECNOLASER
14.55 Presentazione del libro “C’era una volta la ricerca e selezione”
Daniele Bacchi, autore
15.20 Il nuovo ruolo dell’HR di fronte alla sfida engagement: l’esperienza di SIT
Roberta Fagotto, chief human capital officer – SIT
15.45 Personalizzare l’esperienza lavorativa con la tecnologia
Federico Ballan, chief human resources officer – ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU
16.10 Tecnologia al servizio della crescita dei collaboratori: l’esperienza di Dani spa
Stefano Marchiori, hr e privacy manager – DANI SPA
16.35 DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CHIUSURA DEI LAVORI
ISCRIVITI GRATUITAMENTE:
https://www.este.it/incontro/risorse-umane-non-umane-padova-2023/
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.