21° SALONE D'IMPRESA #PERMACRISI

VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 | CONFINDUSTRIA VENETO EST
Via delle Industrie 19, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, Venezia Marghera

«Alcuni dicono che viviamo in un’era di “permacrisi”: dove ci muoviamo continuamente da un’emergenza all’altra. Solo 10 anni fa abbiamo fronteggiato la peggiore crisi finanziaria dagli anni ‘30, poi la peggiore pandemia dal 1919 e ora la più grave crisi geopolitica in Europa dalla fine della guerra fredda».

Secondo il Collins English Dictionary la parola che meglio descrive il 2022 è permacrisis. Questo neologismo deriva dall’unione di due parole, “perma” che deriva da “permanent” e “crisis”. Il vocabolo assume, quindi, il significato di crisi permanente, “un lungo periodo di instabilità e incertezza”.

Il 2022 è iniziato con l’invasione da parte di Vladimir Putin dell’Ucraina, che ha portato il conflitto in Europa dopo settant’anni dalla Seconda Guerra Mondiale, ma non solo; alla Russia sono state imposte le sanzioni più dure della storia, che hanno portato l’inflazione a livelli altissimi nella maggior parte dei Paesi nel Mondo.

Diverse sono state le ripercussioni in ambito economico. Ricordiamo che l’Ucraina è considerata da secoli “il granaio d’Europa”, la sua invasione ha messo dunque a rischio l’esportazione agricola, con il conseguente aumento dei prezzi in tutta Europa. Con la guerra, l’Europa ha mostrato la sua debolezza più grande, la quasi totale dipendenza energetica dalla Russia. Diversi Paesi del mondo si sono dovuti attrezzare riaprendo le centrali a carbone, estremamente inquinanti. Da qui, si passa al problema dell’inquinamento e del cambiamento climatico, altro aspetto importante che ha segnato tutto il 2022. Guerra, pandemia, inflazione: queste sono le tematiche centrali del 2022.

Come saranno i prossimi anni per il Mondo Economico?
Come stanno agendo e reagendo le principali Imprese nel Nuovo Panorama Mondiale?

 

IL PROGRAMMA

Venerdì 26 Maggio 2023 – Dalle 10.00 alle 13.00

PermaCrisi: Dal Passato al Futuro
Gli Elementi per Crescere

10.00-11.00:
PermaCrisi: Uno Sguardo Prospettico Integrato

Lettera di Saluti di
Luca Zaia,
Presidente della Regione Veneto

Ferdinando Azzariti,
Presidente Salone d’Impresa Srl

Vincenzo Marinese,
Vicepresidente Vicario
Confindustria Veneto Est con delega al Territorio di Venezia

Francesco Moraglia,
Patriarca di Venezia

Adolfo Urso,
Ministro dello Sviluppo Economico e del Made in Italy
(in videocollegamento)

11.00-13.00:
PermaCrisi: Dal Passato al Futuro. Gli Elementi per Crescere

Furio Bragagnolo,
Presidente Pasta Zara SpA

Gianpietro Marchiori
,
Amministratore Delegato EIE Group Srl

Mario Moretti Polegato
,
Presidente Geox SpA
(Intervista Videoregistrata)

Luigino Rossi,
Presidente Onorario Rossimoda SpA 

Conduce:
Ferdinando Azzariti, Presidente Salone d’Impresa Srl

13.00-14.30:
Light Lunch

Venerdì 26 Maggio 2023 – Dalle 14.30 alle 17.00

14.30-17.00:
PermaCrisi:
Quale Business People Strategy per Affrontare i Mercati Mondiali?

Ilaria Agosta,
Presidente AIDP Nord Est

Massimo Bottacin,
Group HR and Organization Director at Bauli Group

Ruben Campagner,
Head of Industrial and Employee Relations at Nestlé
(Intervista Videoregistrata)

Massimiliano Cantafia,
Area Manager Promozione e Sviluppo FonARCom

Enrico Cerni,
Head of Faculty & Mandatory Training  Generali Academy Italia

Gianni Dal Pozzo,
Amministratore Delegato Considi SpA SB

Stefano Pozzi,
Temporary HR Manager

Fabrizio Rutschmann,
Chief HR Officer at Prysmian Group
(in videocollegamento)

Conduce:
Athos Nobile,
Vice Presidente Salone d’Impresa Srl

 

ISCRIVITI GRATUITAMENTE:

https://www.salonedimpresa.it/cultura-networking/fiere/permacrisi/#iscrizione

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu