Revisione modelli e logiche di pianificazione e supply chain

Progettare il modello e i nuovi processi a garanzia di un livello di servizio eccellente

Le regole di condizionamento del modello logistico produttivo e supply chain sono legate a due dimensioni:

  • La Domanda: regole di ingaggio e interfaccia processi tra le diverse funzioni della supply chain
  • La Produzione: attività e processi dell’area industriale, produzione

Attraverso la rivisitazione del modello logistico produttivo è possibile creare dei modelli di gestione diversificata in base alla tipologia di prodotto gestito in modo da migliorare sensibilmente le prestazioni in termini di lead time e di qualità delle informazioni gestite lungo il processo.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario rivedere il modello logistico produttivo da due livelli di visione/stream:

STREAM STRATEGICO

mira ad analizzare l'intera piattaforma di sourcing e produttiva (make and buy) per valutarne rischi/opportunità attraverso

  • Analisi del portafoglio fornitori
  • Analisi della varietà di prodotto
  • Critical cluster Analysis
  • Definizione delle opportunità

STREAM OPERATIVO

mira ad analizzare l'organizzazione e i processi per valutare il loro livello di maturità e possibili miglioramenti attraverso 

  • La mappatura di processi core dei processi delle operations logici e fisici (process chart, colli di bottiglia, tempi ciclo e bilanciamenti, VA vs NVA,...)
  • Misura as is dei principali indicatori di performance (rotazioni stock, indice di flusso, livello di servizio,…)
  • Individuazione delle opportunità strategiche/tattiche con relative priorità e stima dei costi-benefici

Risultati ottenibili con la revisione del modello logistico produttivo

I risultati perseguibili attraverso l’analisi del modello logistico produttivo e l’implementazione delle opportunità di miglioramento si possono riassumere in:

  • Riduzione del lead time di consegna dei prodotti finiti
  • Aumento dell’affidabilità dei piani consegna  
  • Presidio solido e strutturato la filiera produttiva e di approvvigionamento
  • Garanzia dei tempi di risposta al mercato brevi e stabili
  • Traguardo di un’organizzazione della supply chain coerente e in grado di sostenere lo sviluppo dell’azienda
  • Aumento della produttività del plant
  • Maggior sincronizzazione tra reparti e con i fornitori in logica pull
  • Maggior capacità di misurare e di controllare l’avanzamento del work in progress 
  • Miglioramento del supporto dei sistemi informativi ai processi di business
  • Riduzione al minimo delle attività non a valore aggiunto negli uffici e nelle aree produttive
  • Miglioramento della qualità del prodotto sul processo complessivo 
  • Definizione dei processi standard facilmente controllabili e replicabili
  • Crescita delle competenze e del coinvolgimento delle persone
  • Miglioramento della qualità del lavoro delle persone
  • Accrescimento della capacità di misurare e di controllare i costi
  • Verifica di soluzioni innovative produttive e disegno del layout dello stabilimento
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu