Prodotti in grado di condividere informazioni
Nell’era del 4.0 il concetto di Smart product pervade tutti i prodotti nel mercato. Definiamo Smart Product un oggetto in grado di comunicare condividendo informazioni, migliorando comprensione e configurazione di processi e servizi, dando maggior valore aggiunto a chi lo utilizza.
La comunicazione sta diventando sempre più centrale, ecco perché per diventare 4.0 è importante creare prodotti che sappiano comunicare.
Come? Con gli Smart Product, dotati di nuove caratteristiche e funzionalità: devono certamente essere connessi, in grado di auto-gestirsi, di auto-adattarsi e di scambiare informazioni sull’ambiente, sull’uso e sul proprio stato con l’utente e con altri dispositivi. Questo significa ripensare i nostri prodotti e servizi cercando di soddisfare alcune caratteristiche:
Multiscopo:
da oggetti dedicati ad uno scopo specifico a oggetti capaci di coprire fabbisogni eterogenei condividendo le risorse
Aperti:
da oggetti pensati come sistemi chiusi a oggetti «piattaforma» interfacciabili con altri device
Intuitivi:
da oggetti che richiedono tempi di apprendimento e manuali di istruzioni a oggetti «plug & play» che guidano l’utente nell’apprendimento
Responsabili:
da prodotti orientati all’efficacia a prodotti pensati per usare le risorse nel modo più efficiente possibile
Multi-user:
da oggetti personalizzati per il possessore a oggetti in condivisione che si riconfigurano velocemente sulle necessità dell’utilizzatore
Circolari:
da oggetti con ciclo di vita aperto e lineare destinati allo smaltimento a prodotti rivitalizzati a fine ciclo
Software-based:
da prodotti monoversione a prodotti che vengono aggiornati attraverso il rilascio di nuove versioni di software (e qualche accessorio hardware)

