"..Ho conosciuto per la prima volta la Lean Production nel 2007 mentre lavoravo come responsabile IT in uno stabilimento chimico del vicentino. Rimasi sorpreso una mattina nel vedere l’allora Direttore di stabilimento aggirarsi in tuta bianca usa e getta da lavoro, impegnato a mettere ordine e a far pulizia tra i reparti. Ci fu spiegato in una riunione successiva che l’azienda stava iniziando ad implementare la Lean Production e che quello che il direttore stava facendo era un attività 5S. Inizialmente non capimmo ma veder qualcuno della Direzione sporcarsi le mani nei reparti fu un buon esempio. Nelle riunioni che seguirono ci vennero spiegati gli altri strumenti e i principi Lean furono applicati prima nei reparti produttivi e poi negli uffici con discreto successo. Ho partecipato a diversi cantieri Kaizen in azienda e ho cercato di applicare quando possibile il pensiero snello al mio lavoro quotidiano. Lotta agli sprechi e soprattutto la cosiddetta “Voice of Customer” sono sempre stati di mio interesse e quando vidi che nel dicembre 2013 T2I (già Treviso Tecnologia) aveva organizzato un corso di specializzazione su “Lean production and Energy Saving” non esitai a parteciparvi. Il corso trattava due argomenti apparentemente distanti ma entrambi accomunati dalla lotta agli sprechi in azienda. Nel corso delle lezioni tutti i corsisti hanno potuto condividere le proprie esperienze aziendali costituendo una buona base di confronto. Molte possibili soluzioni sono venute alla luce proprio in queste discussioni. Uno dei valori aggiunti di questa tipologia di corso è la concreta possibilità di creare delle connessioni fra persone che si concretizzano in scambi di idee e di best practices. La parte Lean è stata affidata a Considi (che vanta una partnership esclusiva con Toyota Material Handling Italia) e cura la versione italiana (Collana Toyota Way - Franco Angeli Editore) degli scritti di YOSHIHITO WAKAMATSU, massimo esperto mondiale e da 50 anni alfiere del sistema di produzione Toyota (TPS). Con 80 ore interamente dedicate a tematiche Lean / TPS i docenti hanno potuto approfondire i principali strumenti di analisi fornendo esempi di applicazioni aziendali e, mediante lo svolgimento di alcuni business game (Lean game, OEE game e SMED game), hanno permesso ai corsisti di verificare in modo originale l’efficacia del metodo. Fra i molti argomenti trattati, vorrei citare l’utilità di mappare i processi aziendali perché con questa pratica emergono subito le attività a valore. Ricordo che analizzando un processo ci concentrammo sui tempi ciclo macchina ma solo dopo aver visto l’intero processo mappato furono evidenti le attività a non valore che rappresentano degli sprechi spesso non percepiti. Più volte abbiamo discusso dell’approccio più adatto per applicare la Lean in azienda e l’idea che è emersa è che quando si importano modelli organizzativi estranei anche se di comprovata utilità sia il buonsenso a guidarne l’implementazione. Avere dei punti di riferimento è quindi fondamentale in fase iniziale. La parte Energy è stata sviluppata da Cloros di Villafranca Veronese (VR). Le lezioni sul risparmio energetico e sulle tecnologie disponibili si sono susseguite a quelle sulle tecniche di Energy auditing e sulla gestione degli incentivi alla aziende. A conclusione del corso i partecipanti hanno svolto uno stage o un work Job dove si sono messe in pratica le conoscenze acquisite e si sono potute sviluppare alcune competenze professionali. Il corso ha fornito tutti gli strumenti per impostare e condurre, con un minimo di autonomia, cantieri Kaizen di miglioramento continuo e di proporre soluzioni di efficientamento energetico. Credo fermamente che avviare percorsi di Lean Transformation in azienda si riveli utile e vantaggioso, non solo per gli ovvi risparmi ma perché ci permette di rimettere al centro della nostra attenzione, l’arte del fare, cosa in cui noi italiani siamo maestri."
Pierluigi Favero
partecipante al corso “Lean Production e Energy Saving” svolto presso Treviso Tecnologia in collaborazione con CONSIDI da Novembre 2013 a Giugno 2014
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.