
In occasione della presentazione della nuova Gear Factory, Considi Academy organizza un percorso di workshop operativi sullo stato dell’arte della tecnologia 4.0. Un’occasione unica per vedere alcuni esempi applicati dei paradigmi che dominano la trasformazione tecnologica delle nostre fabbriche.
Programma
Tutti gli eventi saranno in diretta streaming. Al termine di ciascuno sarà possibile prenotare un approfondimento one to
one con i nostri specialisti sulle soluzioni presenti nella nuova Gear Factory.
Prossimi eventi
dalle 17:00 alle 18:00
in diretta streaming
Mercoledì
3
Marzo
#collaborative #timetobesmart
True collaborative working: andare oltre le cartelle condivise
Intervengono
Dott.ssa Mazzocco, Considi “Introduzione e selezione degli strumenti di Digital Visual Management”
Ing. Olivetti, iObeya , “Digital Visual Management: anche la gestione delle informazioni diventa smart”
Mercoledì
24
Marzo
#automatizzare #timetobesmart
Automatizzare e flessibilizzare: soluzione evolute per la smart factory
Intervengono
Ing. Marchesini, Startel “Garantire stabilità nei rapporti di fornitura: le nuove frontiere del kanban”
Ing. Cuffaro, Mobile Project “Logistica interna intelligente: semplicità e flessibilità in un processo human centered”
Mercoledì
14
Aprile
#projectmanagement #timetobesmart
Tecnologie a servizio del prodotto: realtà aumentata, virtuale e digital asset management
Intervengono
Ing. Nobile, Startup mentor Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani “Realtà aumentata e realtà virtuale: ancora prototipi o opportunità per accelerazione dei processi operativi?”
Ing. Comelli, Thron “Una vetrina 4.0 per le attività post vendita.
Eventi passati
Mercoledì
04
Novembre
#dematerializzare #decentralizzare #monitorare #timetobesmart
Monitorare, dematerializzare e decentralizzare: scoprire le inefficienze nascoste
Intervengono
Dott. Zambotto, Wurth Italia “La gestione snella degli acquisti: dal costo di acquisto al TCO”
Ing. Mettifogo, Schneider Electric “Il ruolo dell’Energy manager: compiti, strumenti e risultati”
Mercoledì
16
Dicembre
#intercettare #timetobesmart
Intercettare e triggerare: l’IoT diventa il sistema nervoso della fabbrica
Intervengono
Sig. Lincetto, Balluff “L’evoluzione del IIoT: portare l’intelligenza direttamente sul campo”
Ing. Barbazza, Prorob “L’ESB la spina dorsale dell’azienda digitale del futuro”
Mercoledì
20
Gennaio
#normalizzare #timetobesmart
Normalizzare, apprendere, simulare: l’AI per passare da big data a smart data
Intervengono
Ing. Santolamazza, T2i “Gestire i dati con architettura multi-cloud”
Dr. Pavan e Dr. Degl’Innocenti, Datamantix “AI applicazioni industriali di intelligenza artificiale”
Mercoledì
03
Febbraio
#ricerca #timetobesmart
L’interazione tra eccellenza operativa e IoT: come cambia il lavoro nella fabbrica digitale
Intervengono per presentare la ricerca da loro curata
prof. Furlan, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Padova
prof. Vinelli, Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università di Padova
ing. Luca Vendraminelli, ricercatore post-doc di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università di Padova e visiting fellow alla Harvard University
dott.ssa Ambra Galeazzo, ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Padova
Mercoledì
17
Febbraio
#transizione40 #rtls #timetobesmart
Le novità del piano Transizione 4.0 e il caso Toyota RTLS
Intervengono
Ing. Cesari e Dott. Mascellani, Toyota Material Handling “Carrello elevatore: da semplice unità di movimentazione a sorgente dati funzionali”
Dott. Tessari e Ing. Biasioli, Studio Promozioni “Agevolazioni ed incentivi nella Legge di Bilancio 2021: una bussola per orientarsi”