Con l’applicazione della metodologia Agile Project Management, Agile e Lean diventano complementari nello sviluppo prodotto per creare nuovi prodotti e servizi con team adattativi che lavorano con un approccio ibrido mirato a progettare, testare ed affinare i concetti per tradurli in prodotti di successo, riducendo costi e i tempi di lancio sul mercato.
Per un’azienda con più prodotti e più mercati, con più progetti da portare avanti contemporaneamente, avere un sistema di gestione ‘giorno per giorno’, che permetta ai team di progetto di affrontare l’alta variabilità del lavoro, non basta: sebbene la libertà di esplorare sia fondamentale. Si manifesta la necessità di un approccio strutturato come la Lean, che con la sua standardizzazione di strumenti, processi e sistemi permette di tenere sempre un occhio sulle esigenze del business.
Il ruolo dell’Agile diventa cruciale nel passaggio dall’organizzazione funzionale a un’organizzazione per progetti. È in questo momento di transizione che l’azienda, trovandosi davanti alla necessità di diventare più veloce, adotta una metodologia agile. Questa può rappresentare un grande supporto per qualsiasi organizzazione si trovi a fronteggiare fasi di cambiamento o di forte discontinuità
L’innovazione dovrebbe essere pensata in quest’ottica, con adattabilità e flessibilità, considerando che mentre si creano e sviluppano nuovi prodotti e servizi le aziende e il mercato si stanno già spostando in avanti.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.