28 Settembre 2023

Considi partner di Le Village Triveneto

Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi S.p.A. ha raccontato ai microfoni di Le Village by CA Triveneto le motivazioni che ci hanno spinto a sposare la partnership con loro.
leggi
31 Luglio 2023

L'Incontro tra NLMK e Gruber Logistics all'insegna del Miglioramento Continuo

Siamo entusiasti di condividere una storia affascinante nell'ambito del Continuous improvement, storia che racconta di un’iniziativa che ha portato a un incontro tra due aziende molto diverse, ma accomunate dallo stesso impegno per l'eccellenza operativa: NLMK e Gruber Logistics.
leggi
17 Luglio 2023

Genba Talk @ Westport Fuel Systems - Brescia Plant

Durante l'evento i partecipanti hanno avuto modo di ascoltare il racconto del progetto dai diretti interessati Nicola Cosciani, Stefano Paoli, Fabio Ravasi e Renzo Pasti, e di toccare con mano quanto narrato, effettuando un Genba Walk all'interno dello stabilimento produttivo di Brescia.
leggi
26 Giugno 2023

Inaugurazione del Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova #visitmnu

Venerdì 23 giugno è stato inaugurato il Museo della Natura e dell'Uomo, un sensazionale progetto che ci ha visti impegnati, in qualità di project manager, al fianco dell'Università degli Studi di Padova negli ultimi tre anni. Il Museo universitario più grande d'Europa con sezioni dedicate alla Mineralogia, Paleontologia, Zoologia ed Antropologia. Siamo veramente orgogliosi di aver contribuito a quest'iniziativa per la collettività.
leggi
22 Giugno 2023

Lean operational excellence: un approccio globale per la filiera automotive. Westport Fuel Systems

Vi sveliamo la prima delle due learning session che terremo al Lean Day 2023 - Lean e Agile per la learning organization organizzato dal CUOA Business School. Titolo dell'intervento è "Lean operational excellence: un approccio globale per la filiera automotive. Il caso Westport Fuel Systems".
leggi
21 Giugno 2023

L'Industria per la Società 5.0

Dopo la Seconda Guerra Mondiale al centro del mercato c'erano le imprese, con i clienti che giravano attorno ad esse. Da circa 20 anni la situazione si è capovolta: oggi sono i consumatori ad essere al centro e le aziende devono adattarsi al nuovo scenario.
leggi
15 Giugno 2023

Risorse umane non umane - Torino 2023

Quali sono le nuove sfide per l’HR e in che modo i People Manager potranno ricreare ambienti aziendali migliori, governando e non subendo l’evoluzione tecnologica? Come cambiano il recruiting, la formazione, l’amministrazione e lo sviluppo del personale in questo nuovo contesto?
leggi
9 Giugno 2023

Innovation Fair 2023

INNOVATION FAIR 2023. Ieri abbiamo avuto il piacere e l'onore di intervenire assieme al prof. Fabrizio Dughiero e ai proff. Duncan Casey e Madeleine Nichols di Spin Up Science alla sessione di Innovation Talk prima della tavola rotonda dove sono intervenuti diversi stakeholders dell'ecosistema dell'innovazione padovano.
leggi
9 Giugno 2023

Lean Thinking italian tour 2023

Negli ultimi mesi sentiamo parlare molto spesso di VUCA Economy, in un contesto volatile, ambiguo, incerto e complesso; accelerato sicuramente da quella che chiamiamo twin transition. Alla luce di tutto ciò, i modelli organizzativi che conosciamo, rimasti invariati negli ultimi 100 anni, hanno ancora un senso? 
leggi
5 Giugno 2023

I nuovi modelli organizzativi

Negli ultimi mesi sentiamo parlare molto spesso di VUCA Economy, in un contesto volatile, ambiguo, incerto e complesso; accelerato sicuramente da quella che chiamiamo twin transition. Alla luce di tutto ciò, i modelli organizzativi che conosciamo, rimasti invariati negli ultimi 100 anni, hanno ancora un senso? 
leggi
5 Giugno 2023

Nuovo bando Fondirigenti

Nuovo Bando Fondirigenti: rafforzare il learning mindset manageriale per guidare l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza delle imprese.
leggi
25 Novembre 2022

Non abbiate paura

Kofuku 幸福, il messaggio del Prof. Horikiri, Fondatore di Toyota Engineering Corporation e Presidente del Total TPS e TMS durante le Conferenze in Italia dello scorso settembre. Con l’esempio di Toyota ci ha illuminato questo concetto concretizzandolo e al tempo stesso aiutandoci a capire più a fondo la potenza del nuovo paradigma Society 5.0. e il suo payoff Human Driven.
leggi
5 Luglio 2022

Prodotti unici e customizzati anche con il TPS:

Build to Order! Con la delocalizzazione delle produzioni di serie nei paesi low cost, le aziende che lavorano per commessa rappresentano una opportunità per sfruttare il patrimonio di creatività, esperienza, cultura e conoscenza dei processi che ancora risiede nelle nostre aziende.Fare prodotti unici è intrinsecamente una caratteristica distintiva italiana.Spesso si crede che il TPS non […]
leggi
4 Luglio 2022

Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali

Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, su Il Sole24Ore Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di societàLe tre caratteristiche con cui viene descritto il potenziale di Industry 5.0, rispondono a speculari domande di cambiamento provenienti dalla società.Industry 5.0, perciò, si propone di rendere più aperta […]
leggi
12 Aprile 2022

Lean e Agile: concretezza e innovazione per avere successo nei mercati che cambiano

In questo scenario in continua trasformazione c’è da chiedersi quale sia il giusto punto di equilibrio nel loro utilizzo, ovvero come Lean e Agile possano collaborare nel modo migliore per portare all’azienda che vi fa ricorso efficienza e innovazione nella giusta misura.  L’Agile da solo non è in grado di rispondere a sfide aziendali di grande complessità, per le […]
leggi
28 Febbraio 2022

Miglioramento dei processi d'ufficio

Il Lean Office rappresenta l’applicazione dei principi del Lean Thinking a tutti i processi indiretti (detti anche transazionali) per offrire ai clienti, interni o esterni, un servizio migliore, eliminando gli sprechi.Negli uffici, siano essi di aziende manifatturiere o di servizi, non si trasformano prodotti fisici, ma informazioni, decisioni, servizi che “viaggiano” attraverso diverse funzioni aziendali, […]
leggi
21 Febbraio 2022

Al di là del tunnel, se non ora quando? M. Vitale

[…] Quando ero bambino i nostri nonni, sia quelli familiari che quelli della cerchia allargata dei vecchi della nostra piccola comunità contadina sulle colline della Franciacorta, non ci raccontavano fiabe. Piuttosto ci raccontavano storie della tremenda pandemia di influenza chiamata Spagnola (1918-1920) che infettò 500 milioni di persone in tutto il mondo, con 50 milioni […]
leggi
31 Gennaio 2022

Digital transormation: come orientarsi

La Digital Transformation è caratterizzata da ritmi di innovazione e diffusione delle tecnologie digitali in costante crescita.Per le aziende diventa indispensabile sviluppare gradi di reattività in ambito digitale sempre più elevati, per consentire di rimanere al passo con gli sviluppi di un mercato in continua trasformazione, ma soprattutto per essere competitivi rispetto ai prodotti e […]
leggi
14 Dicembre 2021

Green e Industry 4.0

Transizione green e transizione Industry 4.0 sono tra le tematiche più attuali e significative in un contesto socioeconomico come quello odierno, sempre più focalizzato verso obiettivi di medio-lungo termine orientati al tema globale della sostenibilità. Già a partire dal 2015, i 193 paesi dell’ONU hanno sottoscritto un programma d’azione basato su 17 “Obiettivi per lo […]
leggi
10 Dicembre 2021

IoT simulation game

IoT Simulation Game. Considi propone il primo, e ad oggi unico, business game che affronta l’IoT in modalità esperienziale. In un mondo dove “il progresso tecnologico sta redistribuendo la materia della Terra dagli atomi fisici all'informazione digitale (bit)” (Melvin M. Vopson, Università di Portsmouth, Inghlterra), Considi studia, sviluppa e propone IoT Simulation Game, un format […]
leggi
27 Ottobre 2021

Best practice per una digital transformation di successo

Sempre più aziende stanno iniziando un processo di trasformazione digitale, spinte dallo sviluppo delle tecnologie digitali - oggi sempre più disponibili e con un alto grado di customizzazione per ogni tipo di organizzazione - e prendendo come esempio le aziende che già oggi raccolgono i frutti di trasformazioni iniziate qualche anno fa.Oggi, però, occorre adottare […]
leggi
29 Settembre 2021

Le analisi make or buy nella logistica: l'outsourcing nella realtà multiplant e multicompany

Quando le dimensioni di un’azienda cominciano ad essere significative, specie in seguito a operazioni di fusione o acquisizione, si può andare incontro ad un aumento della complessità del supply network. Nelle realtà multiplant e multicompany, il numero e il posizionamento degli stabilimenti produttivi e logistici è un tema strategicamente delicato, visto il significativo impatto che […]
leggi
15 Luglio 2021

Come è necessario riadeguare il customer care all'epoca del Covid-19

È da 2 anni ormai che il mondo intero si è dovuto adattare ad una nuova normalità, fatta di distanziamenti sociali e contatti sempre più da remoto. Le aziende si sono dovute adeguare ai cambiamenti in atto e adattare le offerte di prodotti e servizi alle nuove normative, sempre più stringenti ed incalzanti.A loro è […]
leggi
15 Luglio 2021

L'azienda ha una nuova mission: produrre felicità di massa

Ancora dieci anni fa, il nostro sensei Wakamatsu, aveva iniziato a parlare di Hitozukuri (l’arte di plasmare le persone) come l’altra faccia del Monozukuri (l’arte di saper fare bene i prodotti). All’epoca non riuscivamo veramente a comprendere fino in fondo l’essenza e la profondità del messaggio che stavamo ereditando, e di quanto questo risultasse così […]
leggi
1 Giugno 2021

Le scorte: da spreco a vantaggio competitivo

Perché le scorte dovrebbero essere un vantaggio competitivo? In quanto muda, non dovrebbero essere ridotte il più possibile o addirittura pari a zero? È visione diffusa in Occidente che uno degli obiettivi della trasformazione snella di un processo sia appunto quello di ridurre il più possibile i livelli di scorta. Tale visione è, forse, frutto […]
leggi
27 Maggio 2021

Smart working: la dimensione innovativa del lavoro intelligente

Da anni si dibatte sui molteplici aspetti che interessano una nuova e innovativa modalità di lavoro: lo smart working. Di questi, sono state declinati in questo articolo alcuni punti che aiutano a conciliare la flessibilità e le maggiori performance garantite dal lavoro in remoto con il diritto alla disconnessione.In alcune realtà aziendali, tale equilibrio viene […]
leggi
7 Aprile 2021

La strada verso l'agilità organizzativa: il binomio Lean-Agile

Il covid-19 ha costretto le aziende a compiere un cambiamento rapido e inaspettato. Tra le realtà rimaste operative nella prima fase dell'emergenza, le cosiddette "organizzazioni agili" si sono dimostrate più adatte nella gestione dell'emergenza rispetto a quelle "tradizionali". Ogni azienda di successo segue un ciclo di vita che inizia come un network di persone non […]
leggi
16 Marzo 2021

Digital visual management tools

Come colmare i gap che percepiamo nel lavorare in remoto, soprattutto quando si lavora in team? Come rappresentare efficacemente le idee, raccogliere spunti, valutare ipotesi, delineare soluzioni, gestire avanzamenti? Sono queste le domande che frequentemente ci poniamo oggi quando non possiamo interagire in presenza. La buona notizia è che ad arricchire l’offerta di soluzioni di […]
leggi
2 Ottobre 2020

“Go Lean” o “Go Agile”?

È questo il quesito che sempre più ci viene posto da General Manager e R&D Manager. La risposta: Digital oObeya, un approccio sistematico e olistico per bilanciare le migliori metodologie ed applicarle nella pratica per diventare innovativi. In R&D abbiamo imparato a prendere gli aspetti unici e distintivi delle metodologie migliori, dal Design Thinking all’Agile, […]
leggi
24 Luglio 2020

Il Business Model Canvas moderno diventa digital

Il Business Model Canvas (BMC) è una metodologia consolidata adottata con successo da migliaia di aziende in tutto il mondo. Ora che una delle sfide più grandi che le aziende stanno affrontando è cambiare il modello di Business, passando dal produrre prodotti a vendere “prodotti+servizi”, il BMC è tornato di grande attualità. Il Business Model […]
leggi
2 Luglio 2020

MaaS: quando la mobilità diventa servizio

Toyota ha annunciato da alcuni anni la sua trasformazione da azienda produttrice e venditrice di automobili a Mobility Company. Si tratta di un cambiamento che avviene in un periodo caratterizzato da condizioni estremamente particolari, che la stessa azienda definisce “once-in-a-century period of profound transformation”. La sfida del gruppo giapponese è oggi quella di "Portare gioia […]
leggi
25 Giugno 2020

Society 5.0: un'opportunità per cambiare paradigma

Il ritmo del cambiamento tecnologico, economico e sociale sta accelerando ed imprese e comunità hanno difficoltà a tenere il passo: Il rapido progresso delle ICT negli ultimi anni ha provocato un'esplosione senza precedenti di dati digitali e la crescita del cyberspazio; La globalizzazione ha ampliato varie attività economiche e sociali oltre i confini nazionali e […]
leggi
5 Giugno 2020

Keep calm and go to gemba

In Italia e nel Mondo da qualche mese a questa parte non è possibile lavorare e vivere nell’ambiente e nei modi ai quali si era abituati. Non è stato più possibile restare ancorati alle “care abitudini”. In poco tempo è stato necessario predisporre nuove modalità per svolgere lo stesso lavoro di prima ed in alcuni […]
leggi
5 Giugno 2020

Mantieni lo sguardo verso il futuro

Nei momenti di difficoltà, è necessario far fronte ai problemi e prendere decisioni importanti con prontezza. Tuttavia, questo non è un motivo valido per perdere la calma e instillare ulteriori turbolenze all'interno della propria azienda. Porre l’attenzione allo scenario futuro è fondamentale. Il pensiero a lungo termine ha sempre condizionato la ragione d’essere di Toyota: […]
leggi
26 Marzo 2020

Il momento è oggi

La situazione è drammaticamente seria. Le nostre aziende, volenti o nolenti, sono state chiuse. L’Italia è sostanzialmente ferma.Alcune aziende stavano veleggiando con il vento in poppa; altre, con fatica, stavano ritrovando le soddisfazioni di un tempo; altre ancora stavano cercando, con una certa fiducia, la ricetta giusta per un nuovo abbrivio. Ebbene, per tutti noi, […]
leggi
17 Febbraio 2020

La filosofia Lean fa aumentare i profitti

La cultura Lean arricchisce le imprese! Non solo; aiuta ad aumentare la produttività e a migliorare le condizioni di lavoro! Grazie all’introduzione della metodologia Lean, molte aziende si sono rivoluzionato, raggiungendo un plus di più di dodicimila euro di valore aggiunto in più per dipendente all'anno. Il valore aggiunto per addetto è risultato maggiore del […]
leggi
20 Dicembre 2019

Scenari di Guerra

Intervento di Marco Vitale all'incontro degli Associati ConsidiI del 6 dicembre 2019 Mao Tse Tung diceva: la confusione sotto il cielo è massima. Quindi la situazione è buona. Il pensiero di Mao è molto acuto. Quando la confusione è alta vuol dire che tutto è in movimento e che, quindi, è anche possibile alimentare la […]
leggi
24 Settembre 2019

Industria 4.0: l'uomo è uno dei capisaldi

Lo diciamo da sempre noi di Considi, e ce lo hanno confermato anche le parole di un guru dell’innovazione come il vicentino Federico Faggin: è l’uomo uno dei capisaldi della rivoluzione digitale di Industria4.0. La trasformazione in atto nelle nostre aziende richiede infatti figure professionali in grado di accompagnare questa mutazione, guidarla, indirizzarla verso obiettivi […]
leggi
5 Luglio 2019

Intelligenza artificiale (IA) e Industria 4.0: le sfide per il futuro delle imprese

L’Intelligenza artificiale, IA, è una grande occasione per lo sviluppo dell’industria 4.0. E’ una rivoluzione che si lega alla trasformazione digitale delle imprese e del manifatturiero, che richiede investimenti e soprattutto un nuovo approccio culturale. Ma cosa dicono gli Esperti? Intelligenza Artificiale vs Uomo: secondo Federico Faggin vince sempre l’Uomo Ma per quanto le macchine […]
leggi
24 Giugno 2019

Trasformazione digitale: il difficile percorso verso l’Industria 4.0

“La digitalizzazione della manifattura offre importanti benefici potenziali alle imprese: arricchisce l’offerta industriale di nuovi servizi “intelligenti”, migliora l’efficienza tecnica ed energetica dei processi industriali, aumenta la flessibilità produttiva. Le tecnologie 4.0 servono a prendere decisioni più rapide e precise, a permettere nuove forme di interazione uomo-macchina, a interconnettere l’intera catena del valore interna all’impresa e, potenzialmente, l’intera […]
leggi
31 Maggio 2019

Gestione delle riunioni e anidride carbonica

A quante riunioni partecipiamo ogni giorno? La risposta che può venire di getto è: “Troppe”! Su questo argomento si è scritto molto e non vogliamo scendere nei tecnicismi di come si gestisce una buona riunione (anche se probabilmente ancora molte aziende non li conoscono…). Una novità che vale la pena condividere è però che negli […]
leggi
24 Aprile 2019

Pensiero snello: capire, vedere, applicare 

PROSSIMI EVENTI CONSIDI IN COLLABORAZIONE CON CUOA BUSINESS SCHOOL "Quando si parla di educazione si pensa ad un processo presente durante la vita in specifiche fasce di età: età scolare, adolescenza e giovane adultità. In realtà invece l'educazione è un processo, un insieme di fattori, che influenzano e modificano l'uomo durante tutto il corso della […]
leggi
20 Febbraio 2019

Gli old boys di Toyota: l’Hitozukuri rende moderna Toyota

Quando il nostro Sensei Yoshihito Wakamatsu ci ha parlato per la prima volta nel 2009 di Hitozukuri (l’arte di saper far crescere le persone), abituati a implementare dai nostri clienti tecniche e strumenti, è stato per noi molto complicato capire quale fosse il suo vero significato. Soltanto dopo un po' di tempo, abbiamo capito a […]
leggi
18 Gennaio 2019

Osservatorio OELM (Operational Excellence and Lean Management)

Una ricerca rivolta a tutte le imprese manifatturiere d’Italia. Considi presenta l'Osservatorio OELM (Operational Excellence and Lean Management), una ricerca rivolta a tutte le imprese manifatturiere d'Italia, con l'obiettivo di studiare la diffusione del Lean, un sistema di management volto a massimizzare il valore fornito al Cliente, minimizzando gli sprechi, e valutarne l'impatto sulle performance economico-finanziarie. A tale scopo, la ricerca coinvolge non soltanto le […]
leggi
19 Dicembre 2018

Genba Kanri: un po' di matematica per gestire le persone

Vi è mai capitato di andare in visita in una nuova azienda? La maggior parte delle volte il Genba (“luogo reale” dal giapponese Gen: reale e Ba, da Bamen: luogo, scena, situazione), che in un’azienda manifatturiera è il luogo dove si crea il valore per il cliente, ovvero “la fabbrica”, è nascosto dietro porte, corridoi e […]
leggi
10 Ottobre 2018

Digital Monozukuri:

Creiamo l’allineamento tecnologico tra Lean Thinking e Industry 4.0. La velocità e i repentini cambiamenti che caratterizzano l’industria, hanno reso evidente che oggi fare azienda senza digitalizzazione è impensabile. L’industria 4.0 è quindi un’occasione da cogliere per rimanere competitivi ma deve essere affrontata in modo strutturato. Troppo spesso infatti si percepisce una visione idealizzata e […]
leggi
31 Agosto 2018

Pillole operative di Lean Manufacturing

Il caso Mazzer Luigi S.r.l. La MAZZER LUIGI S.R.L., nasce negli anni '50 come officina meccanica di precisione e in pochi anni diventa un'azienda leader nella costruzione di macinadosatori e macinacaffè professionali. Il tempo non ha cambiato la filosofia vincente orientata alla precisione e all'affidabilità dei propri apparecchi che ha portato la Mazzer ad essere […]
leggi
31 Agosto 2018

Viaggio al centro del TPS

L’esperienza in Giappone! – Parte 2 GIORNO 4L’azienda che andiamo a visitare è la: IBARAKI HOUSING INDUSTRY KK del gruppo Misawa, azienda di cinquanta dipendenti che si occupa della realizzazione di case prefabbricate in legno. Dall’1985 implementano con il Sensei Wakamatsu, che ci fal’onore di accompagnarci nella visita, il Toyota Productions System che qui prende […]
leggi
31 Agosto 2018

Viaggio al centro del TPS

L’Esperienza in Giappone! – Parte 1 “Io è 20 anni che faccio la lean!”;“La mia azienda è snella!”; “Cosa devo fare per diventare snello?”; “Noi già siamo tirati dal cliente”; “Come posso fare il kaizen?”; “Gestisco tutto a kanban”;… Di queste espressioni se ne sentono sempre più e sempre più di frequente. La sensazione, però, […]
leggi
31 Agosto 2018

Testimonianza sulla formazione Lean

Partire con il piede giusto! "..Ho conosciuto per la prima volta la Lean Production nel 2007 mentre lavoravo come responsabile IT in uno stabilimento chimico del vicentino. Rimasi sorpreso una mattina nel vedere l’allora Direttore di stabilimento aggirarsi in tuta bianca usa e getta da lavoro, impegnato a mettere ordine e a far pulizia tra […]
leggi
31 Agosto 2018

Lean Manufacturing in produzione Assembly To Order

Il caso Agrex S.p.A Agrex s.p.a. è un’azienda padovana che produce e commercializza macchine agricole ed impianti agroalimentari, fortemente orientata al mercato estero. Nel 2007 l’azienda ha avviato un’importante progetto, tutt’ora in corso, di “Lean Transformation” finalizzato alla ristrutturazione dei principali processi aziendali, a partire dallo sviluppo nuovo prodotto per finire alle spedizioni, passando per […]
leggi
31 Agosto 2018

I 10 insegnamenti di Taiichi Ōno: tu sei un costo!

Tratto dal libro “I 10 Insegnamenti di Taiichi Ono” di Yoshihito Wakamatsu, collana Toyota Way Negli anni recenti, l’interesse per il metodo Toyota, dal suo sviluppo e dalla sua applicazione, si è fatto sempre più forte. Tra i libri che si possono leggere è menzionato quasi sempre il nome di “Taiichi Ōno”, il fondatore del […]
leggi
30 Agosto 2018

Le 10 migliori innovazioni nella supply chain

Quali sono state le più importanti invenzioni della Supply Chain di tutti i tempi? Possono essere identificate? "Ho lavorato su questo argomento per quasi un anno e ho trovato che è molto difficile da definire. La sfida più grande è che molte innovazioni non hanno origini chiare o forse sono solo un’evoluzione di metodi già […]
leggi
30 Agosto 2018

Ma i progetti di trasformazione snella funzionano?

La Lean non è per tutti. Negli ultimi anni sempre più aziende in tutto il mondo stanno investendo in progetti di Lean Transformation, tanto che oggi esse non competono più sui processi, ma sulle capacità di migliorare continuamente tali processi. Allo stesso tempo tuttavia, numerose aziende che hanno implementato iniziative di miglioramento continuo non sono […]
leggi
30 Agosto 2018

Non fabbricate nulla, andate a divertirvi!

Estratto dal libro “I 10 insegnamenti di Taiichi Ono” di Yoshihito Wakamatsu, collana Toyota Way L’azienda I. collaboratrice della Toyota (I fornitori nel linguaggio Toyota vengono denominati “aziende collaboratrici”, kyōryoku kaisha) con la crisi del petrolio si trovò a fare un’esperienza terribile: non riceveva i materiali ordinati e non riusciva neanche a vendere quanto poteva produrre.Siccome, poi, non […]
leggi
30 Agosto 2018

Impresa, management e potere

Lectio Magistralis del prof. Marco Vitale "Grazie dell’invito e un grazie particolare a Considi e all’Università che ci ha offerto questa bella opportunità. In verità ho avuto una giornata notevolmente interessante oggi a Padova perché ho visitato gli Scrovegni con una guida molto preparata e intelligente, nel pomeriggio ho ri-visitato la comunità “Civitas Vitae” che […]
leggi
20 Giugno 2018

Toyota:

La cultura di ieri per vincere le sfide di oggi. Pochi giorni fa è stato pubblicato sul sito motorsport.com l’intervista al presidente di Toyota Motor Corporation, Akio Toyoda, che spiega quale è stata la chiave del successo alla 20esima partecipazione della 24 ore di Le Mans. Riportiamo di seguito le parti principali dell’intervista: “Grazie per aver dato […]
leggi
15 Marzo 2018

La via italiana all’industria 4.0: indagine su fattori abilitanti ed ostacoli

Non solo processi, anche prodotti. Queste le poche parole che potrebbero racchiudere in estrema sintesi il messaggio trasmesso dalla nuova, e di più ampie vedute, idea di Industria 4.0. Ma a quali condizioni?L' indagine condotta che presentiamo in questo articolo ha l'obbiettivo di identificare quali sono i fattori abilitanti dell'industria 4.0: elementi e condizioni che favoriscono il […]
leggi
21 Febbraio 2018

Lectio magistralis del prof. Satoshi Kuroiwa

All’interno del convegno “Il sistema Toyota come modello di riferimento per il futuro dei sistemi di produzione italiani nell’era dell’Industria 4.0” Università Politecnica delle Marche, Ordine degli Ingegneri di Ancona, Confindustria Marche Nord e ClubTiCentro con la collaborazione di Considi, Toyota Academy e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Ingegneri e di FederManager, in occasione […]
leggi
1 Febbraio 2018

I vantaggi della quarta rivoluzione industriale per l'arredo design

Con l'avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell'arredo-design sta vivendo una trasformazione dei meccanismi attraverso cui ha storicamente prodotto valore, innovazione e benessere. Ne parliamo al primo incontro promosso da Assarredo per favorire il confronto su un nuovo modello di fare impresa e business, diffondere cultura, accompagnare lo sviluppo delle imprese e del comparto.
leggi
26 Gennaio 2018

Lean organization:

Il ponte culturale verso l’Industria 4.0 Oggi le imprese di fronte al cambiamento innescato dall’Industria 4.0, faticano a trovare punti di riferimento, culturali e metodologici prima ancora che tecnologici, a cui legare questo nuovo percorso di cambiamento. Tale cambiamento, infatti, va ad affiancarsi ad altre trasformazioni che esse hanno già avviato in precedenza, prima tra tutti la Lean […]
leggi
25 Ottobre 2017

Keiju Matsushima

La sfida della società 5.0 La scorsa settimana abbiamo avuto modo di incontrare il prof. Keiju Matsushima con cui abbiamo condiviso la visione dell'Industry 4.0 in Giappone. Con grande sorpresa ci ha portati a scoprire un mondo non solo di applicazioni tecnologiche (Tecnology Driven), ma un contesto dove l'uomo assume un ruolo ancora più centrale in quella […]
leggi
14 Giugno 2017

Lean sales

La formazione esperienziale come abilitatore dei principi Lean nelle vendite. Da sempre nelle aziende riscontriamo un certo scetticismo nell’applicare i principi del Lean Thinking su tematiche relative alle vendite poiché è ancora molto diffusa l’opinione che le performance di vendita siano esclusivamente legate all’empatia e alla creatività dei commerciali. Le attitudini individuali del venditore sono […]
leggi
14 Aprile 2017

Perché le imprese decidono di adottare la Lean Production?

Alla base della decisione di un’impresa di adottare ed implementare una metodologia come quella della Lean Production vi sono una serie di ragioni che meritano particolare attenzione dal momento che una implementazione di successo è frutto di un percorso articolato. Le principali ragioni si possono distinguere fra quelle che possono essere ricondotte a forze interne […]
leggi
31 Marzo 2017

La IV Rivoluzione Industriale

L’ultima chiamata per il made in Italy! Uno dei temi oggi al centro del dibattito economico del Paese è l’Industria 4.0, questione cruciale per il futuro del manifatturiero italiano, alle prese con profonde trasformazioni tecnologiche e digitali. L’industria italiana, durante la prolungata recessione in corso negli ultimi anni, ha perso circa un quarto della sua […]
leggi
28 Febbraio 2017

Prodotti e processi smart. Verso l’Industry 4.0: cosa fare e come

PRODOTTI E PROCESSI SMART Scambio di esperienze e presentazione di progetti realizzati, Fondazione CUOA 16 marzo 2017 Considi e i propri partner tecnologici M31 e DWS, animeranno il dibattito dal tema "Prodotti e processi smart. Verso Industry 4.0: cosa fare e come" organizzato dalla Fondazione CUOA e moderato dal prof. Roberto Filippini, il prossimo 16 […]
leggi
20 Dicembre 2016

Auguri a chi cerca sempre di migliorarsi

Un origami è molto più di una pezzetto di carta piegato. Le sue complessità e fragilità racchiudono la capacità di trasformare qualcosa di banale in un oggetto perfetto. Ma la sua bellezza non sta nella sua forma finale, bensì nella possibilità di tornare ad essere un pezzetto di carta per poi evolversi nuovamente in qualcosa […]
leggi
5 Dicembre 2016

Considi 4.0: Innovation on head

Primo evento Considi 4.0 all'insegna dell'innovazione di processo e di prodotto in occasione della straordinaria presenza in Italia del prof. Satoshi Kuroiwa
leggi
23 Novembre 2016

L'Insegnamento del sensei Satoshi Kuroiwa

Qual è il vero significato di Industria 4.0? Siamo davvero entrati nella quarta rivoluzione industriale? La scorsa settimana abbiamo ospitato il sensei Satoshi Kuroiwa che ci ha parlato di un argomento caldo nel panorama industriale italiano, l'Industria 4.0, e di come ormai viene applicata in Giappone da diversi anni. Il rischio di interpretare l'Industria 4.0 solo come digitalizzazione, robotizzazione […]
leggi
18 Novembre 2016

Lectio magistralis sul Sistema Toyota nell'industria 4.0

Making Things is Making People - Satoshi Kuroiwa e il Sistema Toyota nell'Industria 4.0. Lectio magistralis del guru del TPS Satoshi Kuroiwa, ospite di Considi, che ha aperto il convegno “Il Sistema Toyota nell’Industria 4.0...
leggi
30 Settembre 2016

La legge di Moore è finita !

La Semiconductor Industry Association (SIA) degli Stati Uniti insieme alle altre associazioni a livello globale deputate allo sviluppo e produzione dei semiconduttori (e quindi processori) hanno elaborato un documento che segna la fine della “Legge di Moore”.Gordon Moore, (cofondatore della Intel) nel 1965 osservò che circa ogni due anni poteva raddoppiare la potenza di calcolo […]
leggi
28 Luglio 2016

Le regole del branco

Dopo la newsletter dello scorso mese sulla applicazione della metodologia Lean e TOC (Teoria dei Vincoli) questo mese vogliamo condividere la foto sopra riportata e che ritrae un branco di lupi mentre si muove in fila indiana su un paesaggio innevato. La foto sembra non avere nulla di particolare ma, con una attenta analisi, si […]
leggi
24 Giugno 2016

Lean Thinking e Theory of Constraint

L’implementazione della metodologia TOC è molto legata al mondo del Lean Thinking. Coerentemente con le logiche Lean Thinking di gestione Pull dei processi e abbattimento delle scorte, il Drum Buffer Rope è uno strumento con cui sincronizzare tutti i processi partendo dai bisogni del cliente bilanciando la presenza di scorte nel flusso. Le differenti logiche di gestione degli impianti favoriscono la riduzione dei lotti minimi incoraggiando quindi la riduzione dei tempi di set up. Il Visual Management è usato come strumento per la condivisione delle nuove logiche di schedulazione della produzione.
leggi
22 Giugno 2016

100 minuti di: coltivare l'innovazione

Spunti pratici e Best Practice per una innovazione creativa, disciplinata e continua Giovedì 7 luglio dalle ore 18:00 Il primo degli incontri "100 Minuti di" un'opportunità unica per interagire con i nostri esperti e con un numero ristretto di selezionati imprenditori e manager. Le aziende di successo approcciano l'innovazione con disciplina e agilità nello stesso tempo: grazie […]
leggi
23 Maggio 2016

LECTIO MAGISTRALIS di TOSHIO HORIKIRI

COLTIVARE L’INNOVAZIONE: Come Toyota semina e fa crescere ciò che ancora non si conosce In occasione del Galileo Festival e dell'Inaugurazione dell'Academy Considi, abbiamo potuto ascoltare le parole del sensei Toshio Horikiri. Di seguito alcuni concetti che ci hanno colpito. "L’innovazione può considerarsi tale solo quando ha un impatto sociale, in altre parole quando cambiano […]
leggi
9 Marzo 2016

La Formula della Felicità!

PERSONALITÀ: dal latino “persona” indica la maschera usata dagli attori nella recitazione in anfiteatri dove per raggiungere il pubblico parlavano attraverso (“per”) un piccolo foro da cui usciva il suono (“sona”) della loro voce. Per essere subito riconosciuti dal pubblico i personaggi erano rappresentati enfatizzando molto le loro caratteristiche comportamentali. Per lo sviluppo della personalità […]
leggi
24 Febbraio 2016

Le origini del TPS

Trasformare le Idee in Innovazioni, non in parole. Due persone fuori dal comune hanno tessuto la trama su cui ancora oggi si sta ricamando il TPS: Sakichi e Kiichirō Toyoda. La metafora della tessitura non è casuale e la si può pienamente comprendere visitando il museo Toyota in Giappone, dove camminando lungo il percorso dedicato […]
leggi
24 Febbraio 2016

Che tutti i giorni sia Natale!

“È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l’altro…”(Madre Teresa di Calcutta) Troppo spesso nella vita di tutti i giorni (aziendale e privata) non dedichiamo il giusto tempo per ascoltare gli altri. Questo può accadere per svariati motivi, più o meno giusti, anche se alla fine la semplice verità è una sola: non […]
leggi
24 Febbraio 2016

Cercare le cause dei problemi con i cinque "perché"

Dal libro “Hitozukury e Monozukury – Saper fare azienda secondo il Toyota Production System” di Yoshihito Wakamatsu. "È scontato che, se si fa un lavoro, sorgano dei problemi, ma l’importante è non nascondere i problemi o distogliere lo sguardo.Bisogna invece porsi in maniera da risolvere un problema ogni volta che sorge.Eppure non sono pochi i […]
leggi
24 Febbraio 2016

Cosa succede quando un'azienda mette i propri interessi davanti a quelli dei propri clienti?

Jim Womack, fondatore e senior consultant del Lean Enterprise Institute, commenta lo scandalo Volkswagen. Quando Volkswagen un po’ di anni fa annunciò che entro il 2017 sarebbe diventata la più grande casa automobilistica a livello mondiale, ero piuttosto certo che tale ambizione non avrebbe portato ad un lieto fine.L’azienda si poneva l’obiettivo di diventare la […]
leggi
25 Ottobre 2015

Persone, aziende, successo: la cultura della Lean

Bottega Veneta ospita un evento sulla lean organization. Il 6 ottobre 2015 Bottega Veneta ha ospitato un evento organizzato da Niuko in collaborazione con Considi dal titolo: PERSONE, AZIENDE, SUCCESSO: LA CULTURA DELLA LEANL’evento ha visto intervenire: Giuseppe De Mori, Industrial Director Bottega Veneta Maurizio Mazzieri, Deputy Managing Director Toyota Material Handling Italia Gianni Dal […]
leggi
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu