Perché le imprese decidono di adottare la Lean Production?

14 Aprile 2017
·

Alla base della decisione di un’impresa di adottare ed implementare una metodologia come quella della Lean Production vi sono una serie di ragioni che meritano particolare attenzione dal momento che una implementazione di successo è frutto di un percorso articolato.

Le principali ragioni si possono distinguere fra quelle che possono essere ricondotte a forze interne all’impresa (legate quindi alla sua strategia, struttura ed organizzazione), e quelle che invece dipendono dall’ambiente esterno in cui opera l’impresa stessa.

Dall’analisi condotta nell’ambito di questo lavoro, andando ad analizzare numerosi articoli accademici, sono emerse trenta ragioni (chiamate anche drivers) che determinano l’adozione della Lean Production, di cui quasi i due terzi sono riconducibili a forze che agiscono dall’interno dell’impresa.

Ciò significa che vi è un elevato numero di fattori che possono essere legati alla strategia adottata, alle procedure di lavoro, alle persone, piuttosto che a pressioni e conflitti interni, i quali spingono l’impresa ad avvicinarsi a percorsi di Trasformazione Snella.

Si riportano di seguito le trenta ragioni (divise tra driven interni ed esterni) ed ordinate in ordine decrescente in base alle citazioni riportate nella letteratura analizzata.

Come si può vedere, la ragione più importante, dove per importanza si intende il maggior numero di apparizioni in letteratura, è quella che viene chiamata da Martìnez-Jurado e Moyano-Fuentes (2014) “potere contrattuale dei clienti”.

Per potere contrattuale dei clienti si intende la forza che i clienti sono in grado di esercitare nel raggiungimento di un accordo (in questo caso con l’impresa) e la conseguente capacità che hanno di far valer la propria posizione senza cedere alla richieste dell’altra parte. In questo caso, l’etichetta “potere contrattuale dei clienti” utilizzata per identificare questo driver è riassuntiva dei molteplici nominativi utilizzati dai diversi autori, ma con la stessa idea di fondo: i clienti, sempre più sofisticati e con bisogni in continuo cambiamento, chiedono all’impresa di alzare sempre di più i propri standard in relazione a una serie di obiettivi, come la riduzione dei costi, il miglioramento della qualità e dei tempi di consegna, la riduzione del lead time e l’aumento della performance. Le pressioni e le continue richieste dei clienti sono quindi considerate in modo unanime in letteratura come le determinanti chiave dell’adozione di un percorso di Lean Production. L’idea è quindi che il cliente debba essere posto al centro, con l’obiettivo ultimo di incrementare la sua soddisfazione.

Nonostante i drivers interni siano numericamente superiori, quelli esterni hanno un peso maggiore dal punto di vista delle citazioni: infatti, in percentuale i drivers esterni raccolgono un maggior numero di consensi fra gli autori investigati.

Subito dopo il cliente, le ragioni maggiormente citate risultano essere la riduzione della performance e le pressioni competitive nel settore. La performance, intesa come l’unione di efficienza, produttività e profitto, spinge le imprese ad adottare una metodologia di Lean Production con l’obiettivo di ridurre i costi, incrementare il margine di profitto ed aumentare la propria quota di mercato. Le imprese che registrano una riduzione generale della loro performance considerano quindi l’adozione della Lean Production come un’importante strumento per rimanere competitive sul mercato. Dall’altro lato, l’adozione della Lean Production può essere semplicemente perseguita per mantenere e rafforzare l’attuale posizione dell’impresa. Il bisogno di mantenere una posizione competitiva all’interno del proprio settore di appartenenza è fondamentale per sopravvivere alla concorrenza e alle pressioni esercitate da parte delle altre imprese del settore: i due drivers risultano quindi essere strettamente correlati, tant’è che ottengono lo stesso numero di citazioni in letteratura (e sono quasi omogeneamente distribuite).

Da una ricerca condotta da Bhasin (2012) in 68 imprese, è emerso che la riduzione della performance è stata indicata nel 90% dei casi come la ragione principale sottostante alla decisione di adottare la Lean Production, seguita in seconda posizione dalla presenza di pressioni competitive nel settore. Ciò ha trovato conferma nelle imprese di tutte le dimensioni e ha visto d’accordo sia la dirigenza che la fabbrica nel considerare questi drivers come ragioni fondamentali di adozione.

Ricerca tratta da “Key drivers of Lean Production adoption in industrial district firms" di Anna Rumiz

Articolo precedente
Articolo precedente
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu