Agile

Metodologia Lean e Agile: quando e in che situazioni applicarle
per raggiungere i risultati

L’evoluzione dei sistemi organizzativi basati sulle persone

La metodologia Agile nasce negli anni 2000 come metodo per lo sviluppo software e presto si è evoluta come applicazione al processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

La metodologia Agile fa cambiare la prospettiva del lavoro tradizionale, dando una forte importanza al lavoro di team, alla collaborazione continua con il cliente, creando team adattativi che sanno risolvere i problemi e affrontare l'alta variabilità del lavoro.

Un’azienda agile è un’azienda capace di creare a tutti i livelli, dai manager al personale delle funzioni di supporto, un contesto per facilitare ed ottenere il massimo dal lavoro dei Team e rispondere, dinamicamente ai cambiamenti del mercato.

Agile e Lean:

Nelle aziende con più prodotti e più mercati, con più progetti da portare avanti contemporaneamente, ognuno con contenuti e livelli di complessità diversi, è opportuno  affiancare la metodologia Agile con  un approccio strutturato come la Lean, che con la sua standardizzazione di strumenti, processi e sistemi permette di tenere sempre un occhio sulle esigenze del business. 

Lean Agile insieme possono essere applicati a diversi livelli aziendali

  • a livello di Portafoglio progetti la forza della Lean permette di avere una visione globale di tutti i progetti in essere e di collegare tali progetti agli obiettivi di business (Portfolio Management);
  • a livello di singolo progetto l’Agile permette un approccio concreto come lo Scrum per gestire in maniera rapida, efficiente e visuale le macro-attività e le attività di dettaglio che lo compongono oltre che monitorare i costi e le criticità di progetto (Visual Management);
  • a livello di processo permette di efficientare le attività ed i flussi informativi oltre che fornire strumenti utili, come il ‘set based design’ della Lean,  alla creazione e riuso della conoscenza (Visual Knowledge)

Considi da diversi anni propone i metodi Lean e Agile affiancando i propri clienti con consulenti certificati PMI®, sia su progetti di Sviluppo Prodotto e sviluppo Software che su progetti di Service Design.

Fissa una call con un nostro consulente

Cosa possiamo fare per la tua azienda: i nostri servizi di consulenza Agile

Considi offre sia percorsi formativi che servizi di consulenza per guidare le Aziende nella trasformazione Lean Agile:

Agile Project Management

Per gestire i progetti con Scrum e Team Agile e guidare la trasformazione in un organizzazione Agile
scopri

Lean Agile Product and Portfolio Management

Come fare in modo che il tempo di sviluppo dei progetti sia sincronizzato con il tempo “dettato” dal Business per ottenere progetti di successo
scopri

Service Design

Un approccio iterativo mirato a progettare, testare ed affinare i concetti di nuovi servizi prima di implementarli, riducendo costi e tempi di sviluppo
scopri

Case Histories

Contattaci ora per maggiori informazioni sui servizi di consulenza Agile

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    logo considi grigio
    Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
    Via A. De Gasperi, 63
    36040 Grisignano di Zocco (VI)
    Via San Martino, 7
    20122 Milano (MI)
    Corso Martiri della Libertà, 3
    25122 Brescia (BS)
    youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
    CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
    C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
    crossmenu