Lean Agile Product and Portfolio Management

L’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi

Gli imprenditori e i manager delle aziende si trovano comunemente a  gestire situazioni dove:

  • si sviluppano prodotti con soluzioni ritenute innovative e che invece sono dei flop clamorosi
  • i progetti non decollano nei tempi previsti
  • i progettisti svolgono attività senza aderenza alcuna con i processi di sviluppo “ufficiali” ritenendoli non coerenti con ciò che accade nella realtà
  • in alcune linee di prodotto non si è competitivi sui prezzi e non è chiaro quanto nei prodotti sia a valore oppure non a valore/spreco, non Lean.

Per rimuovere queste ed altre criticità, CONSIDI ha sviluppato un’esperienza significativa e una conoscenza approfondita delle più avanzate metodologie Lean-Agile per aiutare i clienti a ‘coltivare’ l’innovazione per portare sul mercato prodotti e con il giusto valore per compensare gli investitori.

COLTIVARE L’INNOVAZIONE: Lean Agile Portfolio Management

Un Modello Innovativo per avere Successo nel Mercato: per esserci, essere veloci e continuare ad essere innovativi.

Tutti concordano sul fatto che l’innovazione sia vitale per il successo di ogni Azienda; ma perché sia efficace è necessario che il tempo di sviluppo dei progetti sia sincronizzato con il tempo “dettato” dal Business.

Quando siamo chiamati a lavorare con un’organizzazione per migliorare lo sviluppo del prodotto, incoraggiamo a cominciare innanzitutto da una valutazione dello stato iniziale attraverso un Assessment strutturato guidato da un nostro consulente esperto. Una corretta comprensione dello stato iniziale fornisce, infatti, una comprensione comune e collettiva delle potenzialità di miglioramento applicando i principi Lean-Agile.

I principi Lean-Agile consentono:

  • un utilizzo del tempo più efficente e di conseguenza, aumentare il numero dei progetti gestibili a parità di risorse (Principio CADENCE o “ritmo” dell’innovazione).
  • Una maggiore velocità  nel portare l’innovazione sul mercato (Principi FLOW e KNOWLEDGE REUSE).

La sequenza “anticipazione, visione, pianificazione, fattibilità e sviluppo” è il terreno su cui collocare questi principi e far crescere i diversi metodi e strumenti che verranno proposti.

lean agile productlean agile portfolio management

LA GESTIONE DEL PORTFOLIO PROGETTI:
Lean Agile Portfolio Management

Spesso la generazione delle idee è cospicua ma la loro selezione in linea con le strategie di business diventa un processo ad personam e non strutturato. Inoltre il piano progetti diventa un calderone dove inserire tutte le idee senza considerare i vincoli di capacità.

SWIRL è una metodologia specifica di Lean Agile Portfolio Management che si basa sui principi Cadence e Flow del Lean Product Development – LPD, e che costituisce lo scheletro del processo di pianificazione dello sviluppo prodotto . Tale processo inizia dalla fase di raccolta di idee/opportunità e termina con la generazione di un Piano di medio/lungo termine. L’obiettivo dello SWIRL è quello di migliorare il processo decisionale e di generare un Piano Prodotti fattibile e cadenzato che incontri la strategia aziendale di medio/lungo termine.

Lo Swirl Portfolio Management è una metodologia sviluppata da Considi che si pone come obiettivo la risposta alle seguenti esigenze aziendali:

Swirl Portfolio Management

Lo Swirl Portfolio Management è supportato inoltre da uno strumento in cloud, lo Swirl System, che permette l’accessibilità da parte degli utenti e la gestione dei dati in real time.

PROGETTARE IL VALORE

L’attuale contesto competitivo e le turbolenze che si stanno manifestando in molti settori richiedono alle aziende un  sensibile miglioramento  delle prestazioni in particolare quelle che agiscono sul costo del prodotto.

La nostra risposta è l’applicazione delle metodologie di DTV (Design to Value), un approccio che considera diverse prospettive:

  • Cosa vuole il cliente
  • Cosa stanno offrendo i concorrenti
  • Qual è il costo per produrre e distribuire il prodotto
  • Quanto nei prodotti è a valore oppure no

 

Tale approccio ha permesso a Considi di sviluppare negli anni un’ampia offerta di metodi e strumenti, tra le metodologie annoveriamo:

  • Ottimizzazione della gamma per coprire i segmenti a più elevato valore o evitare sovrapposizioni
  • Realizzare sinergie tra prodotti scegliendo tra diverse strategie (per piattaforma, modulare, mass production)
  • Riduzione della varietà minimizzando numero di parti e componenti specifici
  • Ridurre i costi del prodotto partendo dal deployment degli obiettivi di costo e individuando le alternative possibili per ridurre i costi

RISULTATI TIPICI DEI NOSTRI INTERVENTI DI LEAN AGILE PRODUCT AND PORTFOLIO MANAGEMENT

L’introduzione di metodi e di una cultura “lean agile” permettono la risoluzione dei problemi tipici nell’innovazione e  nello sviluppo prodotti.

Le aziende che hanno realizzato questo percorso hanno ottenuto significativi miglioramenti nei seguenti aspetti:

  • Miglioramento nella capacità di generare nuove idee “Right first Time”
  • Eccellenza nella capacità di portare le nuove idee al mercato
  • Aumento della Innovation Rate di tutti i prodotti e in particolare dei prodotti più innovativi (a più alta incertezza)
  • Riduzione dei costi dei prodotti, e loro eventuale riposizionamento in ambito competitivo, grazie all’identificazione e utilizzo di tecnologie, componenti materiali e processi alternativi
  • Crescita della cultura Lean Agile nelle persone e nell’organizzazione nel suo complesso

Oltre alle aziende che sviluppano nuovi prodotti o collezioni a catalogo, anche le aziende clienti che operano con  un modello Engineering to Order o Build to Order hanno migliorato  in modo sostanziale le loro performance in termini di velocità e affidabilità dei tempi di consegna e aumento dei margini  applicando gli strumenti Lean Agile anche se limitatamente alle fasi tipiche dei loro processi, di Pianificazione, Sviluppo tecnico e Delivery.

Fissa una call con un nostro consulente
Contattaci ora per maggiori informazioni sui nostri servizi

    Acconsento al Trattamento della Privacy*

    logo considi grigio
    Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
    Via A. De Gasperi, 63
    36040 Grisignano di Zocco (VI)
    Via San Martino, 7
    20122 Milano (MI)
    Corso Martiri della Libertà, 3
    25122 Brescia (BS)
    youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
    CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
    C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
    crossmenu