Service Design

Utilizzare il design per costruire nuovi servizi

Oggi viviamo in un mondo circondato da servizi – bus, negozi, librerie, dentisti, servizi di consulenza, ristoranti, uffici postali ecc. – che ci permettono di lavorare, ordinare il cibo desiderato o rimanere in contatto con gli altri. Ciascun servizio è caratterizzato da touch-point (persone, informazioni, luoghi ecc.), ovvero elementi di contatto tra il consumatore finale e chi offre il servizio stesso.

L’obiettivo del service design è quello di ridisegnare tali touch point per creare un servizio / offrire un’esperienza semplice, funzionale e piacevole al consumatore. Nel service design non si dovrebbe progettare ogni singola parte del servizio, ma l’esperienza complessiva: questo, infatti, è possibile attraverso la ricostruzione del percorso che l’utente compie durante la fruizione del servizio (user/customer journey), individuando con esattezza tutti i touchpoint che incontra, ovvero gli elementi che caratterizzano l’esperienza.

Considi aiuta le aziende a creare nuovi servizi e migliorare quelli esistenti tramite un approccio iterativo mirato a progettare, testare ed affinare i concetti prima di implementarli, riducendo costi e tempi di sviluppo del processo di Service Design.
Utilizzando la metodologia del Double Diamond Method, Considi ha progettato i framework e le pratiche operative per mettere in pratica l’Agile davvero, creare nuovi servizi e migliorare quelli esistenti per offrire un’esperienza semplice, funzionale e piacevole al consumatore con team adattativi che lavorano con un approccio iterativo.
service design

I vantaggi che il metodo del Service Design apporta sono i seguenti:

User Understanding:

consiste nel cercare di capire i bisogni e le necessità delle persone che utilizzeranno direttamente il prodotto /servizio. Tale comprensione comporta un cambiamento di logica: da una logica technology push ad una basata sul customer insight, ossia sulla conoscenza del cliente e dei suoi bisogni.

Prototyping:

i designer lavorano in modo iterativo durante l’intero processo di sviluppo, per testare le idee, ricavarne dei feedback da cui trarre spunti di miglioramento. Ciò significa riuscire e rendere un’idea tangibile fin dalle fasi iniziali attraverso dei mock-up poco costosi per riuscire a minimizzare i rischi di sviluppo.

Collaboration Tool:

l’utilizzo di visual tool, schemi ecc permette di trasformare quelli che potrebbero essere aspetti ambigui e complessi in qualcosa di semplice e concreto. I collaboration tool servono anche a rendere visibili e tangibili gli avanzamenti del progetto in modo da incrementare la collaborazione tra team multidisciplinari.
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu