La velocità e i repentini cambiamenti che caratterizzano l’industria, hanno reso evidente che oggi fare azienda senza digitalizzazione è impensabile. L’industria 4.0 è quindi un’occasione da cogliere per rimanere competitivi ma deve essere affrontata in modo strutturato. Troppo spesso infatti si percepisce una visione idealizzata e miracolosa della tecnologia:
In realtà deve essere chiaro che la tecnologia da sola non risolve il problema e anzi digitalizzare deve significare accelerare ciò che sappiamo già fare. In questo senso i principi della Lean Production sono il sistema abilitante alla Digital Transformation, l’evoluzione da industria tradizionale a Smart Factory.
Ci sono infatti tre leve importanti da toccare quando si parla di trasformazione digitale dei processi di fabbrica:
1) Avere innanzitutto dei processi… come intende Toyota: stabili e robusti con standard definiti!
2) Sperimentare quanto oggi la tecnologia ci mette a disposizione.
3) Non dimenticare mai il fattore umano che rappresenta il vero motore del cambiamento.
Come spiegato nel video seguente (presentato alla learning session “Digital Monozukuri, l’arte di saper far bene le cose nell’era digitale”, organizzata in occasione del Lean Day 2018 in collaborazione con la Fondazione Cuoa), solo dopo aver innescato queste leve si è quindi in grado di costruire i “mattoni di base”, prerequisito per la digitalizzazione e l’integrazione in tempo reale dell’intera fabbrica. Gli eventi, ovvero le azionirealiche operatori e/o impianti fanno per trasformare e/o movimentare i prodotti, vengono così intercettati, registrati e descrivono in tempo reale tutti gli elementi che servono a rendere trasparenti e parlanti i fenomeni che governano i processi produttivi e di handling.
Il diffuso uso di sensori e trasduttori garantisce un elevato numero di dati che, elaborato in tempo reale aiuta le persone a prendere decisioni: ogni deviazione dalle condizioni standard deve essere affrontata nel minor tempo possibile. Il processo diventa così reattivo e educa le persone ad esserlo a loro volta (Hitozukuri – l’arte di far crescere le persone).
Ancora una volta l’Hitozukuri è la chiave per innescare il processo di miglioramento e “digitalizzare” il Monozukuri (l’arte di saper fare le cose).
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.