Rafforzare il learning mindset manageriale per guidare l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza delle imprese.
Il Fondo ha stanziato 8 milioni di euro per finanziare la formazione delle aziende relativamente a tre macro aree.
INNOVAZIONE
Trasformazione digitale dei processi aziendali produttivi, logistici, di vendita:
Impresa 4.0; Realtà aumentata, Manifattura additiva; Digital Lean; Digital marketing e E-commerce; Open Innovation; Business model deployment. Intelligenza Artificiale.
Governo dei dati:
Business intelligence; Big Data; Business Analytics e CRM.
Cybersecurity:
Assessment e mappatura dei rischi e vulnerabilità dei sistemi informatici; Prevenzione, gestione e monitoraggio rischi; Blockchain.
SOSTENIBILITA'
Ambientale:
Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Certificazioni di prodotto e processo; Sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche; Decarbonizzazione; Formazione di Energy Manager; Strategie per l’efficientamento dei processi, dalla logistica (veicoli a basso consumo, utilizzo di biocombustibili) alla realizzazione di prodotti a ridotto impatto energetico.
Sociale:
Comunicazione sociale e marketing etico; Sistemi di misurazione degli indicatori di impatto per la società e l’ambiente; Valutazione/monitoraggio dei possibili impatti in termini di climate change; Politiche di Diversity and Inclusion a supporto della brand reputation; Formazione di diversity manager; BCORP; Wellbeing.
Economica:
Valutazione e rendicontazione delle politiche di sostenibilità; ESG; Valutazione degli investimenti e degli approvvigionamenti energetici; Strumenti finanziari di incentivazione; Strategie per l’efficientamento energetico e la riduzione dei costi.
RESILIENZA
Rischi finanziari:
Business planning e controllo strategico d’impresa; Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria; Strumenti di prevenzione o gestione della crisi d’impresa; Strumenti digitali applicati in ambito finanziario; Utilizzo di strumenti di incentivazione pubblici; Gestione rischi per l’internazionalizzazione.
Cambiamenti dei mercati:
Cambiamenti societari (acquisizioni, fusioni, ecc..); Politiche di internazionalizzazione; Export management; Trade Compliance; Individuazione di nuovi partner commerciali e/o mercati; Riorganizzazione della supply chain; Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.
Cambiamenti organizzativi:
Active ageing; Attrazione talenti; Passaggio generazionale; Apprendimento intergenerazionale; gestione della great Resignation; Governo organizzazioni agili; Metodi e strumenti per valutare le competenze ed il potenziale; Progettazione e pianificazione condivisa dei processi lavorativi; Trasformazione aziende familiari; Creazione ecosistema formativo in azienda; Governo dell’interazione con i sistemi scolastico ed universitario.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.