Non abbiate paura

25 Novembre 2022
·

La parola che più spesso ha utilizzato il Prof. Horikiri, Fondatore di Toyota Engineering Corporation e Presidente del Total TPS e TMS durante le Conferenze in Italia dello scorso settembre, "5.0 Il nuovo scenario per l'Industria e la Società", è stata “felicità”. Il termine giapponese che ha scelto è Kofuku 幸福 e si riferisce a uno stato di felicità a lungo termine con la propria vita e implica vivere con un senso di benessere generale.

Nei mesi precedenti agli eventi, durante i nostri incontri, più volte ci siamo confrontati su questo tema e il professor Horikiri con l’esempio di Toyota ci ha illuminato questo concetto concretizzandolo e al tempo stesso aiutandoci a capire più a fondo la potenza del nuovo paradigma Society 5.0. e il suo payoff Human Driven.

Nei momenti di insicurezza è fondamentale vincere la paura di fare dei cambiamenti e questo vale nel mondo industriale e nella società civile.

Ma come possiamo portare le nostre persone a cogliere le sfide e ad attivarsi per sviluppare il futuro?

La risposta è arrivata ancora una volta attraverso l’esperienza del prof. Horikiri con Toyota: la formazione delle persone ha un ruolo determinante per alimentare l’apertura ad affrontare le sfide e ad accogliere i cambiamenti. Una formazione che preveda necessariamente la messa in pratica di quanto appreso, in un ambiente in cui l’errore è accettato perché ulteriore fonte di apprendimento.

Solo attraverso una gestione che permetta di sperimentare giorno per giorno con il contributo di tutti, tutti i cervelli dell’azienda, è possibile rivitalizzare il posto di lavoro e abbattere i muri interni.
Per fare in modo che l’approccio delle aziende sia “human-centric”, la pubblica amministrazione e le aziende devono cambiare il paradigma, passando dalla mera valutazione dell’investimento alla necessità di cambiare e di innovare per portare utilità alla persona.

Realizzare una Society 5.0 significa integrare nel tessuto produttivo e nella società privata le innovazioni della IV Rivoluzione Industriale nate rapidamente negli ultimi anni per sostenere la crescita a medio e lungo termine e per risolvere questioni sociali emergenti. È quanto Toyota sta sperimentando nella Woven City: poiché le esigenze e le preferenze di ognuno sono diverse, l’obiettivo è raggiungere la felicitànon il benessere uniforme. Per concretizzare questo obiettivo, Toyota cerca soluzioni diverse per migliorare il benessere delle diverse persone.

Il prof. Horikiri ripercorrendo la time line che dall'Industria 4.0 porta all'Industria 5.0 ci ha ricordato quali siano i punti distintivi della Society 5.0 e come, con l'impatto globale della pandemia, la Comunità Europea nel 2021 ha definito un nuovo programma di riferimento per i paesi membri.

Industria 5.0 è l'evoluzione di Industria 4.0 che ha in sé molte assonanze con Society 5.0. Un nuovo paradigma con le stesse tecnologie dell’Industria 4.0 ma con tre assiomi distintivi
Human Driven – Resilienza – Sostenibilità.

Guarda il video dell'evento >>

Lisa Dal Busco, Executive Assistant di Considi

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu