Quando il nostro Sensei Yoshihito Wakamatsu ci ha parlato per la prima volta nel 2009 di Hitozukuri (l’arte di saper far crescere le persone), abituati a implementare dai nostri clienti tecniche e strumenti, è stato per noi molto complicato capire quale fosse il suo vero significato. Soltanto dopo un po' di tempo, abbiamo capito a fondo che proprio l'Hitozukuri è l’elemento differenziante e la vera forza del TPS.
Nei primi passi del TPS, Taichi Ohno si è focalizzato sulla riduzione dei Muda per ridurre i costi, ottenere un abbassamento delle scorte, portare la qualità nel processo e valorizzare il lavoro delle persone. Quotidianamente Taichi Ohno andava nel genba per promuovere il TPS. Negli anni '80 in Toyota nacque un movimento chiamato Jishuken per creare motivazione anche nel gemba. Questo movimento diffuse un sistema di lavoro basato su "trovare i problemi in modo autonomo e risolvere i problemi per migliorare il proprio lavoro". L'obiettivo del Jishuken è stato quindi quello di creare una "piena partecipazione di tutte le risorse al KAIZEN" per migliorare il proprio lavoro quotidiano, non per adempiere ad una richiesta del proprio responsabile.
Andare alla fonte per noi significa comprendere realmente il significato del TPS. A tal proposito, durante un workshop con con TEC - Toyota Engineering Corporation, ci ha colpito una riflessione fatta dagli Old Boys (i veterani) di Toyota e che vogliamo condividere.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.