Pensiero snello: capire, vedere, applicare 

24 Aprile 2019
·

PROSSIMI EVENTI CONSIDI IN COLLABORAZIONE CON CUOA BUSINESS SCHOOL

"Quando si parla di educazione si pensa ad un processo presente durante la vita in specifiche fasce di età: età scolare, adolescenza e giovane adultità. In realtà invece l'educazione è un processo, un insieme di fattori, che influenzano e modificano l'uomo durante tutto il corso della vita. L'educazione degli adulti, riguarda specifici destinatari e si avvale di particolari modalità didattico-metodologiche." (A.M. Mariani, Santerini M. Educazione Adulta. Manuale per una formazione permanente, 2002, Unicopli, Milano).

Ci sono varie motivazioni per cui è importante investire in questo processo di educazione:

  • Per ridurre il numero di persone sotto-qualificate da un punto di vista professionale
  • Per aumentare la capacità di partecipazione sociale e di impegno civico
  • Per rendere disponibile il capitale umano, precondizione per la crescita
  • Per sviluppare l’apprendimento lavorativo e l’apprendimento nei contesti formali e informali
  • Per favorire l’innovazione
  • Per trasformare il mercato del lavoro
  • Per generare coesione sociale

L’esperienza a cui l’adulto partecipa è importante che sia quindi strutturata su diverse dimensioni:

Learning by Listening: Metodologie del Lean Thinking e del Lean Six Sigma, Tools, Tecniche e Strumenti
Learning by Doing: Sessioni esperienziali
Learning by Observing: "Andare, vedere e provare" in ambiente di produzione (Genba) al fine di comprendere meglio le tecniche e gli strumenti tipici della Lean Production.

Questi sono i tre principi su cui si fondano i prossimi eventi che Considi in Collaborazione con CUOA Business School propone nei mesi di Maggio e Giugno 2019.

Il Lean Thinking Italian Tour ci farà aprire le porte di alcune aziende italiane che sono riconosciute come casi di successo per l’implementazione del Lean Thinking (sia per attività di Produzione che di Ufficio) andando a capire come la rivoluzione della Industria 4.0 può attivare e sostenere il miglioramento continuo in azienda.

Per maggiori informazioni:
CONSIDI: lean italian tour
CUOA: lean thinking italian tour

La metodologia Six Sigma d’altro canto offre un bagaglio di strumenti estremamente efficaci per l’analisi e il miglioramento di processi aziendali. Sviluppata nel 1986 negli USA, è divenuta velocemente un fenomeno globale diffondendosi nelle maggiori aziende di tutto il mondo. Quando si parla di Lean Six Sigma, o LSS, si intende la combinazione delle due metodologie, Lean e Six Sigma.
Sebbene ciascuna di esse si possa considerare parte integrante dell’altra, non sono evidentemente la stessa cosa. I percorsi di certificazione in LSS garantiscono quindi la corretta applicazione degli strumenti e del coinvolgimento delle persone.

Per maggiori informazioni
CONSIDI: certificazione six sigma
CUOA: certificazione lean six sigma

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu