Lean e Agile: concretezza e innovazione per avere successo nei mercati che cambiano

12 Aprile 2022
·

In questo scenario in continua trasformazione c’è da chiedersi quale sia il giusto punto di equilibrio nel loro utilizzo, ovvero come Lean e Agile possano collaborare nel modo migliore per portare all’azienda che vi fa ricorso efficienza e innovazione nella giusta misura

L’Agile da solo non è in grado di rispondere a sfide aziendali di grande complessità, per le quali diventa necessario il quadro di riferimento certo offerto dalla Lean.
Ad esempio, per un’azienda con più prodotti e più mercati, con più progetti da portare avanti contemporaneamente, avere un sistema di gestione ‘giorno per giorno’ come l’Agile, che permetta ai team di progetto di affrontare l’alta variabilità del lavoro, non basta: sebbene la libertà di esplorare sia fondamentale. Si fa avanti la necessità di un approccio strutturato come la Lean, che con la sua standardizzazione di strumenti, processi e sistemi permette di tenere sempre un occhio sulle esigenze del business.
Un modo per farlo, in ottica Lean, è per esempio classificare i progetti in base al livello di rischio, alle tempistiche e alle risorse richieste. Una strategia così impostata permette di gestire il proprio portfolio in modo semplice, ma rigoroso, tenendo conto della capacità massima del sistema di sviluppo di supportare i progetti necessari per realizzare gli obiettivi di business. In questo modo in ogni momento si possono avere attivi, per esempio, solo due progetti innovativi, quattro di media complessità e sei riguardanti prodotti derivati o varianti di prodotti esistenti, perché il sistema di sviluppo può supportare al massimo quella capacità.
In figura si evidenzia come Lean e Agile contribuiscono al processo di innovazione

Un altro fattore da considerare è dove si trova l’azienda nel suo percorso evolutivo. Da questo punto di vista, il ruolo dell’agile diventa cruciale nel passaggio dall’organizzazione funzionale a un’organizzazione per progetti. È in questo momento di transizione che l’azienda, trovandosi davanti alla necessità di diventare più veloce, adotta una metodologia agile. Più in generale questa può rappresentare un grande supporto per qualsiasi organizzazione si trovi a fronteggiare fasi di cambiamento o di forte discontinuità.
Avendo chiaro che in scenari di questo genere la crescita non può essere sostenuta dagli stessi metodi che le aziende utilizzavano negli anni passati, queste dovrebbero considerare seriamente l’opportunità di avviare un percorso di conoscenza e di applicazione dell’agile nello sviluppo prodotto.
Questo è emerso dagli studi condotti da Considi: a meno di due anni dall’inizio dell’implementazione di entrambe le metodologie, le aziende registrano un incremento quasi sempre superiore al 30% su indicatori come il rispetto delle date di lancio dei nuovi prodotti, l’aumento di produttività delle risorsela riduzione del time to market e delle non conformità in produzione.
Un processo di trasformazione così rilevante richiede, però, un duro lavoro e per aumentare le probabilità di successo è importante che tutto il personale lo intraprenda in maniera compatta. Solo così può emergere al meglio la capacità balistica che hanno gli esseri umani, l’innata e unica abilità di gettare un oggetto e colpire un bersaglio in movimento. L’innovazione dovrebbe essere pensata in quest’ottica, con adattabilità e flessibilità, considerando che mentre si creano e sviluppano nuovi prodotti e servizi le aziende e il mercato si stanno già spostando in avanti. Senza dire dove sono diretti.

Lean e Agile diventano Digital
L’elemento cardine della pianificazione Lean Agile non sono solo le metodologie di pianificazione basate sul concetto pull, ma a fare la differenza sono la facilità di coordinamento dei progetti e la collaborazione che si instaura tra i membri del team grazie al supporto dei sistemi di Visual Management.
Considi ha studiato, in modo approfondito e sperimentato sul campo, i principali sistemi software presenti sul mercato. Tra questi sistemi, Considi è quindi in grado di aiutare il Cliente nella scelta del più coerente con il sistema di Gestione richiesto, ad esempio in base al livello di flessibilità richiesto nei processi o alla capacità di ospitare e gestire un tipo di lavoro altamente creativo che è un po’ nella natura di alcune tipologie di progetti, ma che deve comunque essere strutturato per risultare efficace.
Mauro Lentoni, Innovation Manager di Considi su Sistemi&Impresa di Este Edizioni
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu