Oggi le imprese di fronte al cambiamento innescato dall’Industria 4.0, faticano a trovare punti di riferimento, culturali e metodologici prima ancora che tecnologici, a cui legare questo nuovo percorso di cambiamento. Tale cambiamento, infatti, va ad affiancarsi ad altre trasformazioni che esse hanno già avviato in precedenza, prima tra tutti la Lean Organization (studio Politecnico di Milano).
È in questo contesto che sorge quindi spontanea la domanda: ma che rapporto esiste tra Lean Organization e Industria 4.0? Le aziende si trovano di fronte ad un bivio e devono decidere quale strada intraprendere oppure esiste una sinergia tra le due?
Innanzitutto, è possibile osservare diversi punti di contatto tra Lean Organization e Industria 4.0, come:
Bosch, che ha implementato e fatto proprio il TPS (Toyota Production System) nella propria realtà dando vita al BPS (Bosch Production System), parla di una “speciale amicizia” tra Lean Organization e Industria 4.0. In Bosch il motto “First process maturity, then Industry 4.0”, indica che l’azienda può intraprendere con successo il percorso verso il 4.0 soltanto dopo la piena consapevolezza dei propri processi.
La metodologia Lean è nata in produzione, per estendersi a monte e a valle lungo la supply chain, e poi coinvolgere anche tutte le altre attività aziendali: orizzontalmente in tutte le funzioni, verticalmente fino alla visione strategica dell’azienda. L'applicazione delle tecniche Lean possono essere considerate una condizione necessaria e propedeutica all’Industria 4.0 perché pervasive di tutta la realtà aziendale.
La stessa Toyota afferma che il 3.0 è un passaggio obbligato verso il 4.0 caratterizzato da:
Una volta quindi metabolizzati e applicati i principi della Lean Organization è possibile aprire le porte della propria azienda all’Industria 4.0. Come evidenziato da uno studio di McKinsey Global Institute, con l’Industria 4.0 l’azienda potrà disporre dei progressi nella raccolta dei dati, di sensori, della robotica, dell’automazione, delle nuove tecnologie, dell’aumento della potenza di calcolo e della possibilità di avere le informazioni in real time quando gli eventi e i fenomeni si manifestano.
Tutto ciò consentirà all'operatore, abituato già nel percorso di applicazione delle metodologie Lean a misurare e leggere i dati, al problem solving e al kaizen , di effettuare analisi avanzate aumentando la propria capacità di risalire alla causa radice del problema ed eliminando in modo definitivo il problema stesso con soluzioni di miglioramento più sofisticate. Come nella Lean Organization, anche nel percorso verso l'Industria 4.0 sia le tecnologie sia le persone sono fondamentali.
Considi in questo contesto propone un approccio a 360° che guida le aziende verso la trasformazione 4.0, partendo dai fabbisogni del cliente, mettendo al centro le persone e valutando l’abilitazione delle tecnologie nell'azienda secondo le tre dimensioni: strategia, processi e prodotti.
Il primo passo proposto da Considi è conoscere, attraverso lo Smart Ranking, il punto in cui si trova la tua azienda all'interno del percorso di avvicinamento all'Industria 4.0 e dove potrebbe puntare.
"Lean manufacturing, tutti i progressi possibili grazie a Industria 4.0", di Marco Macchi, Giovanni Miragliotta, Sergio Terzi, direttori dell’Osservatorio Industria 4.0, Politecnico di Milano - Alberto Portioli Staudacher, direttore del Lean Excellence Center, Politecnico di Milano, Marzo 2017
"How Industry 4.0 and lean production are becoming best friends", di Stefanie Peitzker, Aprile 2017
"Industry 4.0 demystified—lean’s next level", di Andreas Behrendt, Nicolai Müller, Peter Odenwälder, and Christoph Schmitz, Marzo 2017
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.