Non solo processi, anche prodotti. Queste le poche parole che potrebbero racchiudere in estrema sintesi il messaggio trasmesso dalla nuova, e di più ampie vedute, idea di Industria 4.0. Ma a quali condizioni?
L' indagine condotta che presentiamo in questo articolo ha l'obbiettivo di identificare quali sono i fattori abilitanti dell'industria 4.0: elementi e condizioni che favoriscono il successo nell'adozione delle tecnologie 4.0 nelle industrie italiane.
A cura dell’Ateneo Patavino, in collaborazione con Considi, la ricerca svolta dal Prof. Roberto Filippini e dalla Dott.ssa Lara Agostini si è posta l’obiettivo di comprendere quale sia il percorso delle imprese per adottare con successo le tecnologie I4.0. Non si tratta quindi di un’indagine volta a fotografare il livello di adozione delle varie tecnologie, scenario che cambia di mese in mese, ma di un’analisi che ha coinvolto un vasto gruppo di imprese italiane, per capire i fattori abilitanti e i fattori che possono ostacolare o rallentare il viaggio verso le tecnologie digitali.
Grazie al prezioso contributo di 254 top manager di diversa estrazione è emersa in prima battuta una iniziale suddivisione del panel in 4 macro-categorie:
Beginners e Adopters rappresentano circa la metà del campione. In questi due gruppi prevalgono le aziende grandi e medio grandi. Le piccole aziende sembrano ancora in ritardo sul tema digitalizzazione. Gli Adopters registrano maggiori livelli di crescita del fatturato e del ROA, nel triennio, rispetto alle altre imprese. Ciò sembra costituire un ambiente favorevole agli investimenti, anche se, il tema degli investimenti non è citato fra i principali ostacoli alla adozione delle nuove tecnologie, forse grazie al fatto che si possono utilizzare strumenti quali l’iperammortamento e il superammortamento.
Ciò che l’analisi fa emergere a gran voce è che esistono quattro fattori organizzativi che contribuiscono all’applicazione di Industry 4.0 comuni ai Beginners, Adopters e Future Adopters:
La quasi totalità delle aziende ritiene che il Lean Management sia un prerequisito utile o addirittura fondamentale per l’adozione delle nuove tecnologie. Il livello di implementazione di I4.0 è direttamente proporzionale alla diffusione delle metodologie lean quali: cantieri 5S, rispetto degli standard, sistemi pull, riduzione degli sprechi, iniziative per il miglioramento continuo.
Quasi il 70% delle aziende adotta un sistema ERP. Le aziende Adopters, oltre all’ERP, hanno adottato anche strumenti informativi che agevolano l’integrazione verso i clienti e fornitori. Le aziende Beginners stanno implementando un ERP integrato che sia in grado di supportare i processi interni aziendali con dati in real time e aumentare l’efficienza; il secondo passo sarà quello di sviluppare sistemi che supportino la relazione con il cliente e, infine, integrare i processi con i fornitori.
Il networking è sicuramente un acceleratore verso lo sviluppo dell’Industry 4.0. La maggior parte delle aziende ha già collaborazioni regolari con i fornitori (63%) e con i clienti (58%). All’aumentare del livello di adozione delle tecnologie digitali aumentano le collaborazioni, in particolare con università, centri di ricerca e consulenza. Esiste ancora una barriera invece verso la connessione e la condivisione di informazioni con altre aziende innovative.
Le risorse umane sono il punto di forza nella trasformazione aziendale verso il 4.0. In generale, la formazione del personale riveste un ruolo importante nelle aziende dove sono in atto innovazioni, cambiamenti organizzativi o tecnologici. L’attivatore dell’adozione di I4.0 si amplifica con lo sviluppo di competenze legate alla gestione di progetti di innovazione, alle tecnologie digitali, con il saper lavorare in team e con la visione del management orientata al cliente e di lungo termine. Questo rafforza ancora una volta l’idea che la formazione sarà un veicolo fondamentale per favorire il percorso verso I4.0.
Chi è più avanti nell’adozione di I4.0, gli Adopters, segnala inoltre la necessità di innovare il business model: questa è la sfida strategica. Un nuovo modello di business coerente con le potenzialità offerte dalle tecnologie 4.0, intimamente legato all’innovazione di prodotto-servizio, offre all’impresa dei vantaggi considerevoli sui competitor, una nuova sfida per sé stessi e nuove leve per presidiare il mercato.
Scarica lo studio completo:
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.