Cos’è lean management? È la gestione snella dell’azienda, ottenuta tramite l’applicazione dei principi del Lean Thinking e del Toyota Production System. Un miglioramento continuo per creare valore al cliente interno ed esterno aumentando la competitività, attraverso la gestione dei processi aziendali e la riduzione degli sprechi. Il Lean Management può essere adottato da aziende manifatturiere, aziende di servizi e pubbliche amministrazioni interessando sia processi fisici che processi transazionali o informativi.

Cos’è lean management?
Lean management o gestione snella, è la gestione aziendale condotta secondo i principi lean. Il lean management comporta miglioramenti oggettivi, qualitativi e quantitativi, nella gestione dell’azienda. Comprende le tecniche di gestione e di sviluppo delle persone, il vero motore aziendale del miglioramento.
Tutti devono essere coinvolti nel processo di miglioramento all’interno dell’azienda: Top management, dirigenti e responsabili, fino agli operatori. È un modello di gestione umile, non arrogante, una gestione che osserva, incoraggia e impara.
Il lean management deve essere supportato dal lean thinking: un vero e proprio modo di pensare, un processo di apprendimento e miglioramento che interessa non solo gli strumenti e i metodi ma anche la cultura aziendale, l’insieme di regole e valori dell’azienda; si tratta di una vera e propria filosofia, piuttosto che la semplice applicazione di un particolare metodo o tecnica.
La gestione snella comprende il sistema motivazionale, il sistema di formazione e il modo di allineare obiettivi e progetti.
Principi di lean management
Principi guida per la gestione snella includono:
- un miglioramento continuo che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione
- la definizione del valore dal punto di vista del cliente finale
- la capacità di distinguere tra le attività che aggiungono valore per il cliente da quelle che non aggiungono valore, liberando ed impiegando meglio le risorse aziendali
- l’identificazione e analisi dei processi di business allo scopo di individuare le criticità: evidenziare gli sprechi e far emergere opportunità di miglioramento.
- l’ottenimento di una standardizzazione dei processi attraverso il continuo apprendimento

Origini del lean management
Lean management è derivato dal Toyota Production System (TPS) sviluppato da Taiichi Ohno, Shigeo Shingo, Sakichi Toyoda, Kiichirō Toyoda negli anni 40.
All’interno del lean management sono confluiti metodi e principi appresi da generazioni di sperimentazione nella gestione aziendale. I principi di Taylor e Ford, le teorie sulla psicologia del lavoro e quelle della scuola di sistemi socio-tecnici, il lavoro di Deming, Shewhard e Juran, sono stati incorporati e sviluppati: la Toyota da sola non ha inventato la gestione snella, ha fatto un lavoro superiore di studio e applicazione delle diverse teorie.
Il modello TPS, tradotto anche come Thinking People System, chiede al gruppo di lavoro di pensare, di sperimentare e di apprendere dai risultati: questo modello, in cui i lavoratori sono parte attiva e integrante del processo di miglioramento (autonomazione), è l’essenza del lean management.
Il modello lean management si è diffuso a livello mondiale interessando la gestione di aziende non solo manifatturiere ma anche di servizi e pubbliche amministrazioni.
Perché adottare il lean management
Impiegare il lean management per un’azienda significa la possibilità di poter essere competitivi nel mercato di oggi: un impegno continuo nel tempo che interessa due fronti, la riduzione degli sprechi (attività a non valore per il cliente) che libera risorse da investire in attività a valore per il cliente, nel presente e nel futuro. Si tratta di una situazione win-win: aumentano i profitti dell’azienda e aumenta il valore trasferito al cliente.
Come passare al lean management?
Passare alla gestione snella dell’azienda implica un cambiamento profondo nel modo di pensare ed agire che interessa i diversi livelli, dai top management fino agli operatori, allineando l’intera organizzazione aziendale su progetti e obiettivi comuni.
Comprendere a fondo i principi e applicarli all’interno della propria azienda non è immediato: analizzare e mappare i flussi del valore, individuare le criticità e costruire un piano di azione operativo non è semplice. Si tratta di un vero e proprio percorso. Attraverso i servizi di consulenza lean, profili professionali esperti, trasmettono alle aziende le competenze necessarie per poter applicare le logiche di lean management nella gestione quotidiana della propria azienda.