Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
"E' fondamentale comprendere i fatti per come accadono realmente, ovvero nel luogo in cui essi si concretizzano (genba). Soltanto attraverso uno studio e un’indagine attenti e puntuali portati avanti nei luoghi in cui i fatti analizzati avvengono, si può raggiungere una comprensione fedele della realtà e identificare i “problemi veri” da risolvere. Una volta che si è riusciti a capire perché le cose accadono in una certa maniera e ad individuare le vere cause dei problemi, è possibile mettere in atto delle azioni di miglioramento."
Il Lean Thinking Italian Tour è un percorso formativo ideato da CUOA Business School & Considi col fine di effettuare dei veri e propri Genba Walk all'interno di 6 realtà molto importanti nel panorama nazionale. In tal modo, toccando con mano, i manager ed i decisori aziendali, riusciranno a comprendere meglio i principi del TPS e della metodologia lean.
4ª edizione
Date: 20 e 27 settembre; 4, 11 e 13 ottobre 2023
PROGRAMMA:
- workshop introduttivo per fornire una panoramica generale sul percorso ed allineare i partecipanti sul focus delle visite che verranno realizzate.
- visite guidate a stabilimenti produttivi in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
- attività esperienziale all’interno di una delle aziende visitate.
- workshop finale per stimolare il confronto tra i partecipanti e favorire l’applicazione di quanto visto all’interno del proprio contesto lavorativo.
Tutte le visite comprendono un momento di debriefing dedicato, per esplicitare ed approfondire i concetti appresi e per confrontarsi sulle dinamiche fondamentali alla base del nuovo approccio organizzativo.
VISITE AZIENDALI:
Le realtà Lean che saranno visitate durante il tour sono
• HGears (Padova)
Una delle pochissime aziende al mondo a combinare la tradizionale tecnologia della lavorazione dell'acciaio pieno con quella delle polveri sintetizzate, utilizzando l'approccio lean come base di pensiero.
• Electrolux (Porcia, PN)
Una delle prime aziende di elettrodomestici ad istituire un programma globale di standardizzazione del sistema produttivo, l'Electrolux Manufacturing System (EMS).
• Iveco (Suzzara, MN)
Una della aziende leader a livello mondiale nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di veicoli industriali per il trasporto merci.
• Tetra Pak (Rubiera, RE)
Multinazionale svedese leader nel trattamento e e confezionamento di prodotti alimentari. Fornisce contenitori, macchine per il confezionamento, linee di distribuzione e processi integrati di trasformazione per l'industria alimentare. E' presente in più di 160 Paesi nel mondo con 25.000 dipendenti.
• Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems (Bassano del Grappa, VI)
Società del gruppo Mitsubishi Electric specializzata nella produzione e sviluppo di Sistemi Applied per la climatizzazione e IT Cooling.
• ZF Padova (Bassano del Grappa, VI)
Realtà conosciuta per fornire sempre maggiori servizi e prodotti ai players più importanti del settore automotive. Il sito produttivo di Padova realizza sistemi di trasmissione per motori marini e serve sia il mercato rivolto ai privati che quello relativo al settore dei trasporti.
Percorso formativo itinerante che accompagna i partecipanti, tramite una combinazione di visite aziendali presso alcune realtà di eccellenza Lean di diverse dimensioni e con caratteristiche peculiari, per “vedere con i propri occhi” quali sono i presupposti e gli strumenti per intraprendere la strada del cambiamento organizzativo secondo i principi del Lean Thinking.
Maggiori Informazioni ed iscrizioni
Chiara Tegon, Senior Marketing Coordinator CONSIDI
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.