Rappresentando lo scenario tipico del lavoro d’ufficio e ripercorrendo le problematiche che realmente accadono nella quotidianità, sono trasferiti e immediatamente testati i principali concetti alla base del Lean Thinking, dall’identificazione del valore e riduzione degli sprechi al coinvolgimento di tutti nell’implementazione del miglioramento continuo.
Impersonando i dipendenti di una società come in un vero e proprio gioco di ruolo i partecipanti dovranno:
La Lean Office Simulation permette di introdurre alcuni concetti tipici della filosofia Lean come:
- l’identificazione delle fasi a non valore
- l’eliminazione delle fonti di spreco,
- nonché metodologie di problem setting, problem solving e l’implementazione di miglioramenti rapidi (quick wins).
I partecipanti potranno paragonare l’approccio disciplinato e focalizzato del miglioramento continuo rispetto alle “cattive abitudini” che troppo spesso vanificano i loro sforzi nella conduzione quotidiana dei progetti.
Perché:
- Per rendere reale e “tangibile” cosa significhi il termine Lean Office a manager e impiegati.
- Per imparare, attraverso la pratica, a padroneggiare i principali strumenti di analisi e implementazione per la costituzione di un ufficio snello.
- Per rendere evidenti e misurabili gli sprechi presenti nei processi all’interno degli uffici, altrimenti difficilmente individuabili.
- Per sperimentare come la Lean possa favorire il lavoro di squadra e rendere il lavoro negli uffici più motivante.
- Per raggiungere una maggiore consapevolezza sulle principali leve organizzative che rendono un processo transazionale efficace, efficiente e quindi competitivo.