Grazie alla metodologia formativa altamente esperienziale che utilizza mini stazioni di lavoro per produrre motori elettrici, i partecipanti guidano la trasformazione dell’azienda secondo le logiche Lean, imparando a gestire i principali processi nel rispetto di tempi, costi e qualità richiesti dal mercato e applicando nel concreto gli strumenti metodologici più appropriati alle diverse situazioni.
Il percorso di Lean Transformation è simulato in 4 round, divisi in due giornate. I partecipanti possono toccare con mano come in aziende organizzate in modo tradizionale, con isole di produzione e dal layout non sempre ottimizzato, si possano nascondere i 7 sprechi tipici della metodologia lean: tempi d’attesa, scorte, movimentazioni di materiali, sovrapproduzione, ecc.
I partecipanti imparano a misurare e analizzare i dati raccolti utilizzando metodi e strumenti tipici della Lean Thinking come la Spaghetti Chart e la Value Stream Map con l’obiettivo di riprogettare i round successivi e mettere a flusso i processi produttivi ed informativi.
Durante i diversi round si implementa il miglioramento continuo lavorando in team:
In ognuna delle 10 postazioni di lavoro i partecipanti approfondiscono un tema relativo alle tecnologie 4.0 applicate. Inoltre, possono sperimentare alcune applicazioni come, ad esempio:
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.