Digital Gear Factory

La vetrina delle tecnologie 4.0 e il percorso formativo per le tue risorse per fare il vero salto culturale verso il 4.0

La Gear Factory è una vera e propria fabbrica in miniatura dove si possono vedere applicate le tecnologie più avanzate in ambito 4.0. Viene utilizzato inoltre come laboratorio di apprendimento dove, con un percorso formativo della durata di due giorni, si simula l’impatto di una trasformazione snella che un’azienda manifatturiera svolge normalmente nell’arco di 12/24 mesi. Dopo che i processi sono stati riprogettati e migliorati, fase propedeutica per implementare le tecnologie 4.0 e ottenere i loro massimi benefici, i partecipanti trasformano la Gear Factory in fabbrica intelligente, Smart Factory, applicando le 9 tecnologie che costituiscono i paradigmi dell’Industry 4.0.
2
giorni
4
round
+200
corsisti formati
10
postazioni tecnologiche
9
tecnologie da applicare

Un’azienda funzionante
riprodotta in scala da vivere e
migliorare con i principi Lean

Grazie alla metodologia formativa altamente esperienziale che utilizza mini stazioni di lavoro per produrre motori elettrici, i partecipanti guidano la trasformazione dell’azienda secondo le logiche Lean, imparando a gestire i principali processi nel rispetto di tempi, costi e qualità richiesti dal mercato e applicando nel concreto gli strumenti metodologici più appropriati alle diverse situazioni.

Il percorso di Lean Transformation è simulato in 4 round, divisi in due giornate. I partecipanti possono toccare con mano come in aziende organizzate in modo tradizionale, con isole di produzione e dal layout non sempre ottimizzato, si possano nascondere i 7 sprechi tipici della metodologia lean: tempi d’attesa, scorte, movimentazioni di materiali, sovrapproduzione, ecc.

I partecipanti imparano a misurare e analizzare i dati raccolti utilizzando metodi e strumenti tipici della Lean Thinking come la Spaghetti Chart e la Value Stream Map con l’obiettivo di riprogettare i round successivi e mettere a flusso i processi produttivi ed informativi.

Durante i diversi round si implementa il miglioramento continuo lavorando in team:

  • si conoscono ed implementano strumenti via via più sofisticati come la yamazumi chart
  • si applicano i tools metodologici più appropriati alle diverse situazioni critiche
  • si ragiona sulla gestione delle scorte applicando kanban, supermarket, gestione a vista
  • si affrontano tematiche come l’ergonomia e tempi&metodi

Da fabbrica Lean 
a Smart Factory

Nell’ultimo round la fabbrica diventata lean viene vestita di tecnologia per concludere la trasformazione in Smart Factory nell’ottica di digitalizzare i processi già migliorati nei round precedenti attraverso l’applicazione delle 9 tecnologie 4.0:
Advanced Manufacturing Solution
Additive Manufacturing
Simulation
Integration
Big Data and Analytics
Cyber Sicurity
Industrial Internet (IoT)
Cloud
Augmented Reality
mappa spazio corsi gear factory

In ognuna delle 10 postazioni di lavoro i partecipanti approfondiscono un tema relativo alle tecnologie 4.0 applicate. Inoltre, possono sperimentare alcune applicazioni come, ad esempio:

  • Dichiarazione automatica degli avanzamenti di produzione
  • Calcolo in real time delle prestazioni della fabbrica
  • Visualizzazione delle informazioni di supporto al montaggio
  • Controllo dei parametri con tecnologie wearable
  • Logistica interna autonoma
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu