Questa consapevolezza permetterà di
riconfigurare la propria strategia e di essere presenti sul mercato in modo tempestivo e coerente, perseguendo i traguardi di un’
azienda innovativa, che utilizza le tecnologie per reinventare un proprio modello di business in cui tutto deve diventare sempre più flessibile e rapido:
- lo sviluppo di un’offerta sempre più orientata alle richieste specifiche dei clienti partendo dai dati ricavati dalle loro esperienze d’uso e ampliata da nuove funzionalità o dalle prestazioni di nuovi servizi, intercettando quindi il megatrend della servitizzazione dei prodotti;
- l’Open Innovation, che coinvolge tutta la catena del valore, dal fornitore fino al consumatore, in un sistema in cui ciascun soggetto partecipi attivamente alle diverse fasi del processo, interagendo con il proprio contributo per il miglioramento e il completamento dei servizi offerti al cliente;
- la ricerca dell’eccellenza operativa finalizzata a raggiungere l’obiettivo del prodotto su misura del cliente, massimizzando al contempo l’efficienza del processo di produzione industriale;
- il decentramento delle decisioni attraverso la condivisione in tempo reale delle informazioni a tutti i livelli e l’attribuzione di responsabilità, cosicché tali decisioni si spostino “dove le cose accadono”, realizzando con gli strumenti tecnologici e digitali il concetto giapponese del genba;
In altre parole, mentre aumenta il valore di elementi immateriali come organizzazione, competenze e dati, il ruolo degli elementi materiali si riduce.