Certificazione internazionale Lean Six Sigmay 4.0

Migliorare i processi in modo economico, ripetibile e verificabile

Le attività di miglioramento non sono più considerate come secondarie ma diventano un imperativo critico per ogni azienda. Ciò significa che i dirigenti aziendali devono trovare modi nuovi e innovativi per ridurre la loro struttura dei costi, migliorare e aumentare la capacità produttiva, ma senza investimenti di capitale.

Per raggiungere questi obiettivi, l’unica via possibile è quella del miglioramento dei processi in modo economico, ripetibile e verificabile.

La realizzazione di questa grande visione richiede individui che abbiano le capacità di produrre cambiamenti e benefici in un periodo di tempo relativamente breve. Quando leader di questo calibro sono supportati dalla metodologia Lean Six Sigma, i miglioramenti dei processi del business non sono solo possibili, ma altamente probabili.

Il Six Sigma in particolare è un approccio strutturato che porta alla risoluzione dei problemi tramite l’utilizzo di strumenti statistici, mirando all’eliminazione dei difetti e degli sprechi piuttosto che al semplice miglioramento della prestazione media. Mentre nell’approccio tradizionale si passa da un problema pratico una soluzione pratica, l’approccio Six Sigma fa ricorso al problem solving e a strumenti statistici basati sui dati. Di fatto si impara a controllare il processo individuando quegli elementi, le variabili di input, che impattano sulle sue prestazioni e andando a comprendere come controllarli per garantire un output ottimale.

Il percorso di certificazione Lean Six Sigma

Durante il percorso di certificazione Lean Six Sigma dunque, le persone non solo migliorano la propria capacità di approccio al problem solving e al controllo dei dati e dei processi, ma rafforzano anche competenze di team-working ed analisi, lavorando insieme su progetti di miglioramento aziendali che presenteranno alla fine del percorso.

La formazione sulla metodologia Lean Six Sigma è organizzata secondo un modello che prende spunto da quello del Six Sigma. Esistono infatti diversi livelli di certificazione che prevedono l’acquisizione di specifiche competenze, denominate secondo una logica simile a quella della disciplina del karate: yellow belt, green belt e black belt.

 

Lean Six Sigma Yellow Belt: si tratta di figure che ricevono una formazione di base sui principi del Lean Six Sigma; permette di creare una base condivisa di cultura sulla metodologia Lean Six Sigma a tutti i livelli aziendali.

Lean Six Sigma Green Belt: sono figure che partecipano part time ai progetti Lean Six Sigma: hanno un’accezione prettamente operativa, fornendo supporto ai Lean Six Sigma Black Belt e possono anche gestire piccoli progetti di miglioramento.

Lean Six Sigma Black Belt: sono risorse che si dedicano totalmente, o per gran parte del loro tempo, ai progetti Lean Six Sigma: acquisiscono competenze elevate su metodologia e strumenti, sono responsabili dei progetti strategici e della formazione interna e supervisione delle figure green belt.

 

Già dal primo livello di certificazione, Green Belt, il candidato dovrà sottoporsi ad un esame con un esito di punteggio minimo richiesto del 70% per ottenere la certificazione.  Inoltre dovrà svolgere un progetto aziendale, con l’eventuale supporto di coaching da parte dei docenti.

six sigma belt

Grazie ad una partnership che CONSIDI ha siglato con il Six Sigma Management Institute – Europe, punto di riferimento globale per il Training in questa disciplina, è possibile ottenere le certificazioni Green Belt e Black Belt rilasciate direttamente dal Six Sigma Management Institute.

Il Six Sigma Management Institute è il più importante player al mondo nel training e coaching sul Lean e Six Sigma. I relativi certificati verranno rilasciati dal Dr. Mikel Harry Six Sigma Management Institute USA e sono riconosciuti a livello internazionale da SSMI Europe e SSMI Asia.

Il fondatore di SSMI, Mikel J. Harry è riconosciuto nel mondo come l’inventore del metodo Six Sigma dalle prime fasi all’interno del gruppo Motorola, portandolo successivamente in aziende come GE, Allied Signal, ABB, Boeing e Dupont.

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu