La formazione sulla metodologia Lean Six Sigma è organizzata secondo un modello che prende spunto da quello del Six Sigma. Esistono infatti diversi livelli di certificazione che prevedono l’acquisizione di specifiche competenze, denominate secondo una logica simile a quella della disciplina del karate: yellow belt, green belt e black belt.
Lean Six Sigma Yellow Belt: si tratta di figure che ricevono una formazione di base sui principi del Lean Six Sigma; permette di creare una base condivisa di cultura sulla metodologia Lean Six Sigma a tutti i livelli aziendali.
Lean Six Sigma Green Belt: sono figure che partecipano part time ai progetti Lean Six Sigma: hanno un’accezione prettamente operativa, fornendo supporto ai Lean Six Sigma Black Belt e possono anche gestire piccoli progetti di miglioramento.
Lean Six Sigma Black Belt: sono risorse che si dedicano totalmente, o per gran parte del loro tempo, ai progetti Lean Six Sigma: acquisiscono competenze elevate su metodologia e strumenti, sono responsabili dei progetti strategici e della formazione interna e supervisione delle figure green belt.
Già dal primo livello di certificazione, Green Belt, il candidato dovrà sottoporsi ad un esame con un esito di punteggio minimo richiesto del 70% per ottenere la certificazione. Inoltre dovrà svolgere un progetto aziendale, con l’eventuale supporto di coaching da parte dei docenti.
Grazie ad una partnership che CONSIDI ha siglato con il Six Sigma Management Institute – Europe, punto di riferimento globale per il Training in questa disciplina, è possibile ottenere le certificazioni Green Belt e Black Belt rilasciate direttamente dal Six Sigma Management Institute.
Il Six Sigma Management Institute è il più importante player al mondo nel training e coaching sul Lean e Six Sigma. I relativi certificati verranno rilasciati dal Dr. Mikel Harry Six Sigma Management Institute USA e sono riconosciuti a livello internazionale da SSMI Europe e SSMI Asia.
Il fondatore di SSMI, Mikel J. Harry è riconosciuto nel mondo come l’inventore del metodo Six Sigma dalle prime fasi all’interno del gruppo Motorola, portandolo successivamente in aziende come GE, Allied Signal, ABB, Boeing e Dupont.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.