Lego® Serious Play®

Il percorso esperienziale per la risoluzione di problemi complessi

Il Lego® Serious Play® è una metodologia che facilita il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi in organizzazioni e team, creando allineamento e confronto tra i partecipanti attraverso un aumento della propria consapevolezza rispetto alle tematiche trattate, in modo da affrontare al meglio attività e decisioni all’interno dell’azienda.

Rappresenta quindi un percorso esperienziale, progettato ad hoc per ogni singolo workshop, basato sulla convinzione che tutti i partecipanti possano contribuire in modo attivo e stimolante alla discussione, alle decisioni prese e ai risultati ottenuti, abilitando l’immaginazione che attraverso delle metafore insegna a confrontarsi in modo onesto, rispettoso, efficace ed efficiente.

La metodologia Lego® Serious Play® fa quindi emergere ciò che le persone pensano e sentono sugli argomenti specifici che si sviluppano durante l’intero workshop aiutando quindi i partecipanti a:

  • comprendere relazioni e connessioni tra le persone presenti e il loro modo di pensare
  • scoprire, osservare e capire dinamiche interne ed esterne al gruppo di lavoro
  • esplorare possibili scenari, analizzandone cause ed effetti, aumentando quindi la consapevolezza su eventuali scelte strategiche, tattiche e operative future
  • condividere linee guida di azione e comportamenti in modo chiaro eliminando alibi e ambiguità

 

“Non so quello che penso fino a che non vedo quello che dico”

Quando si usa LEGO® Serious Play®?

Si organizza un workshop quando: 

  • si desidera raccogliere e rendere espliciti in un team il punto di vista di tutti i componenti;
  • si desidera incrementare la consapevolezza all’interno di un team e, allo stesso tempo, evitare frustrazioni
  • si desidera creare condizioni di discussione democratica e paritaria
  • è importante prendere una decisione condivisa che sia accettata da tutti i partecipanti come propria;
  • è importante che i partecipanti possano esporre il loro pensiero senza essere intimiditi o intimidire altri
  • è utile lavorare sull'identità di un team;
  • si vogliono affrontare temi complessi e difficili in un clima costruttivo
  • è importante che tutti partecipino alle discussioni in azienda
  • è importante che il gruppo di lavoro trovi una soluzione ad un problema che loro possano sviluppare e in cui credano 

 

Altri casi d'uso possono essere: prendere decisioni complesse, brainstorming, co-creazione di vision e strategie, retrospettive, business model canvas, raccolta di requisiti di un progetto, assessment del personale e tanto altro.

 

logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu