Software Selection e cambio del sistema informativo aziendale

L’opportunità per rivedere i propri modelli organizzativi

Il cambio di sistema informativo è un progetto impegnativo e sfidante che rappresenta per l’azienda un’importante opportunità per rivedere radicalmente i propri modelli organizzativi e operativi. Ecco che la scelta della soluzione e le modalità di implementazione diventano fattori determinanti per il successo del progetto.

Implementare un nuovo strumento informativo, sia esso un ERP o un tool verticale, non vuol dire soltanto adottare uno strumento software che automatizzi e supporti le attività aziendali, ma rappresenta un’occasione unica per:
Migliorare tutti i processi aziendali
Migliorare e innovare il servizio offerto
Ridefinire procedure e responsabilità
Formare le risorse e sensibilizzarle all’importanza del dato
al fine di aumentare l’efficienza e l’efficacia delle attività sia operative che decisionali.

Piano dei sistemi e software selection rappresentano la prima fase di un progetto di cambio di sistema informativo, e le decisioni prese in questa sede hanno un impatto determinante sul successo di tutte le fasi seguenti. Proprio per questo una software selection condotta con meticolosità, profondità e coerenza può fare la differenza rispetto al successo dell’intero progetto.

Cambio del Sistema Informativo Aziendale: gli step fondamentali

Dal punto di vista metodologico i passi fondamentali per realizzare il cambio di Sistema Informativo Aziendale sono:

  • Piano dei Sistemi, per progettare le linee guida di implementazione,
  • Software Selection, per analizzare le alternative di mercato, valutandone costi e benefici, così da scegliere la soluzione più idonea e coerente
  • Implementazione, per attivare e portare a regime il sistema informativo aziendale, integrandolo con l’organizzazione, le procedure e gli eventuali sistemi secondari.

Considi accompagna le proprie aziende in questo percorso proponendo una metodologia strutturata che permette di confrontare diversi sistemi in modo oggettivo in modo da assicurare la scelta corretta e ponderata all’azienda che sta facendo questo percorso.

cambio del sistema informativo aziendale

Piano dei Sistemi

Fare un piano dei sistemi significa definire la struttura informativa aziendale, valutando l’insieme delle soluzioni da implementare/mantenere, le loro modalità di integrazione e il loro ruolo (master/slave) rispetto ai principali processi aziendali. In questa fase si progettano i macromodelli di funzionamento, il perimetro e la sequenza di implementazione,  coerentemente alle esigenze presenti e future aziendali.

Il piano dei sistemi rappresenta la base su cui impostare la SW selection, relativamente alla/e soluzione/i in perimetro di progetto.

Software Selection

La SW selection rappresenta una fase critica del progetto di cambio del sistema informativo, e proprio per questo da essa spesso dipende il successo dell’intero progetto in termini di risultati e costi.

Gli obiettivi della Software Selection sono:

  • Formalizzare in un capitolato il modello di funzionamento dei principali processi TO BE
  • definire in dettaglio i requisiti funzionali del nuovo sistema informativo, mantenendo il focus sui processi che il sistema dovrà supportare,  e formalizzarli in una check list codificata e condivisa
  • analizzare le soluzioni software/provider tecnologici esistenti sul mercato al fine di recuperare tutti gli elementi utili per scegliere la soluzione più idonea (in termini di copertura e costi/benefici) ed il provider più qualificato
  • redigere un piano di implementazione del nuovo sistema informativo che definisca l’impegno delle risorse, l’organizzazione del progetto, i tempi e i costi di realizzazione
  • supportare l’azienda nella chiusura del contratto con il provider

La documentazione prodotta in questa fase è fondamentale per tre motivazioni:

  • consente di arrivare ad una scelta il più possibile coerente e consapevole, rendendo confrontabili le offerte ricevute
  • permette di definire in modo puntuale e completo il contratto, prevedendo fin da subito tutti gli elementi del progetto
  • diventa un punto di partenza per le analisi funzionali della fase di implementazione, che non partiranno da “foglio bianco” ma da processi e modelli TO BE condivisi.
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu