Strategy Deployment

Rendere concreta la strategia aziendale

Definire la corretta strategia non è sempre sufficiente per renderla vincente. È necessario predisporre di strumenti e di persone preparate che la sappiano tradurre in un piano di azioni concrete e mirate oltre che a diffonderla a tutti i livelli aziendali. Il servizio di strategy deployment ha lo scopo di concretizzare la strategia aziendale definendo in 3 step obiettivi ed attività da intraprendere.

I 3 step della Strategy Deployment

Un valido piano di strategy deployment copre le quattro principali aree di business Market & Sales, Production & Planning, Organization & ICT, Supply & Purchase e si sviluppa in tre STEP:
Map & Propose:
mappatura e proposta degli scenari di sviluppo
Focus & Plan:
progettazione di dettaglio a partire dagli scenari definiti
Do & Check:
attivazione e messa a terra della azioni del piano
grafico strategy deployment
Nel primo step di progetto l’obiettivo, per ogni area di business, è l’individuazione delle macro azioni da implementare, coerenti con le linee di sviluppo dell’azienda, declinate su più orizzonti temporali (breve, medio, lungo) e corredate da costi/benefici:

Market & Sales

analisi dei lanci prodotto e del funnel dell’innovazione con ipotesi di fatturati, margini e volumi incrementali, definizione dei criteri di selezione dei clienti per lo sviluppo delle opportunità, analisi per cliente individuato delle opportunità di sviluppo in termini di prodotti, fatturato incrementale e stima delle azioni necessarie, definizione di un piano gamma triennale aziendale e/o di gruppo, progettazione del processo di gestione dell’innovazione che dalla generazione delle idee arriva al lancio di prodotti innovativi fino al relativo monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo per ridurre tempi e costi;

Production & Planning

studio dell’aumento della capacità produttiva, recupero efficacia impianti, sinergie tra plant produttivi, ridisegno del layout degli stabilimenti;

Organization & ICT

analisi dell’allineamento della struttura organizzativa con l’organigramma, disegno evolutivo dell’organizzazione formalizzato in processi e organigramma futuro, dimensionamento della struttura organizzativa in linea con la strategia di business, analisi delle principali coperture dei sistemi informativi, definizione di scenari di impostazione del piano sistemi dell’azienda e/o gruppo;

Supply & Purchase

analisi make or buy, ridisegno del modello logistico produttivo, valutazione della maturità dei processi di pianificazione, acquisto e gestione degli ordini dei clienti, analisi parco fornitori, analisi della struttura del network logistico, analisi del parco trasportatori.
Il fine del secondo STEP di progetto è quello di concretizzare in un piano sostenibile il piano di azioni, scegliendo tra i diversi scenari proposti e progettando un piano che possa essere effettivamente attivato dalle risorse in azienda ragionando in termini di costi/benefici e effort da investire, sia dal punto di vista finanziario che di tempo dedicato dalle risorse.

La conclusione attraverso il terzo STEP mira alla gestione e all’accompagnamento dell’azienda verso l’implementazione delle azioni che sono state identificate.

Una volta definito il piano industriale, una delle metodologie che aiuta a governare e a rendere ripetibile nel tempo la traduzione della linea strategica in azioni operative oltre che il suo monitoraggio è quella dell’Hoshin Kanri. Questo metodo prevede il coinvolgimento di tutti i livelli aziendali e, attraverso un sistema strutturato, permette di scomporre la strategia in progetti che portano al raggiungimento di sotto obiettivi. Attraverso quindi una continua relazione (catchball) tra i diversi livelli organizzativi e la definizione di team di progetto, si riescono a raggiungere degli obiettivi strategici aziendali che, ad una prima lettura, potrebbero sembrare molto complessi.
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu