Gli scopi delle attività svolte con il software sono molteplici, tra i principali si sottolineano:
- La mappatura dei processi: primo passo per l’ottimizzazione dei processi è la mappatura degli stessi in ogni fase: il video viene quindi suddiviso in sub-sequenze identificando così una serie di attività elementari. ll grado di dettaglio col quale il video viene analizzato può essere molto elevato ed è definibile in base alle specifiche esigenze aziendali.
- La misurazione delle prestazioni: il software calcola in modo automatico la durata di ciascuna attività che può essere confrontata in momenti e circostanze diverse. Si definisce quindi la percentuale di processo dedicata ad attività “a non valore aggiunto”.
- Il bilanciamento delle attività: le attività di mappatura e misurazione possono essere svolte simultaneamente su più risorse. E’ quindi possibile valutare le tempistiche in gioco per ogni risorsa al fine di ottimizzare il bilanciamento dei carichi di lavoro e misurare il saving ottenuto da eventuali ridistribuzioni delle attività.
- Documentazione, standardizzazione e training degli operatori: l’identificazione delle etichette virtuali sulle attività elementari permette di creare un documento (cartaceo e/o multimediale) che definisce in modo automatico lo standard di riferimento del processo in analisi. Tale standard può essere facilmente utilizzato per la formazione degli operatori tramite l’associazione al file video che esemplifica in modo chiaro ed univoco le attività da svolgere.