Total Quality Management

L’approccio Manageriale centrato sulla Qualità

Negli ultimi due decenni il mercato globale ha imposto alle aziende standard qualitativi dei prodotti e dei servizi offerti sempre più elevati. Questo ha fatto sì che fattori quali qualità, rapidità e modalità di consegna divenissero tutti fondamentali per il successo di un’azienda e da qui nasce la necessità di essere in grado di incrementare contestualmente tutti gli elementi prestazionali di una determinata realtà industriale.

Il TQM (Total Quality Management) è un approccio manageriale centrato sulla Qualità e basato sulla partecipazione di tutti i membri di un'organizzazione allo scopo di ottenere un successo di lungo termine attraverso la soddisfazione del cliente e benefici che vadano a vantaggio dei lavoratori e della società.

Per i giapponesi, il Total Quality Management si compone di quattro processi:
il Kaizen
che si focalizza sul miglioramento continuo
l'Atarimae Hinshitsu
che si concentra sul fatto che le cose debbano funzionare esattamente come ci si aspetta che facciano, sugli effetti intangibili dei processi e sul modo di ottimizzarli
il Kansei
che, attraverso l'analisi delle modalità secondo le quali un utilizzatore usa un prodotto, porta al miglioramento del prodotto stesso
il Miryokuteki Hinshitsu
cioè l'idea che gli oggetti debbano avere anche una qualità di tipo estetico

Principi e Applicazione del Total Quality Management

Il Total Quality Management è un sistema che si basa sul miglioramento continuo: introduce in azienda e rende permanente un clima in cui i dipendenti sono stimolati a migliorare in modo continuo le proprie capacità e il metodo produttivo, i manager prendono decisioni che puntano al miglioramento continuo dell’azienda.

L'approccio Total Quality Management si basa su sei pilastri, le 6C: Control, Culture, Commitment, Cooperation; Customer Focus e Continuous Improvement.
Principi e Applicazione del Total Quality Management
I vantaggi del Modello TQM sono visibili: l’approccio completo e strutturato alla gestione organizzativa della qualità permette di semplificare le operazioni e diminuire le spese legate a prodotti difettosi.

Spesso il costo della qualità, ma soprattutto della non qualità (non conformità, reclami, ecc.), è difficilmente misurabile e quindi anche riducibile. In generale, COPQ, o costo della non qualità, può venir classificato anche come tangibile (semplice da vedere) e intangibile (difficile da vedere). Si può pensare a COPQ come ad un iceberg. La parte più grande dell’iceberg è sott’acqua, dove non si può vedere.
costo della qualità
Attraverso l’analisi dei costi della qualità è possibile prioritizzare ed indirizzare le attività di riduzione dei costi della qualità.

Dopo l’individuazione dei punti di controllo, si verifica per ognuno la presenza di idonee informazioni documentate relative ai risultati da conseguire e relative all’attuazione dell’attività di monitoraggio e misurazione nella modalità appropriata, per verificare che i criteri per il controllo dei processi o degli output, e i criteri di accettazione di prodotti e servizi, siano soddisfatti in una logica di qualità ed efficienza.

Gli interventi previsti saranno incentrati da un lato sul miglioramento delle attuali e la messa a terra delle nuove procedure e modalità di controllo mantenendo contestualmente un’ottica di efficienza; dall’altro l’eradicazione/riduzione delle principali cause di difettosità allo scopo di migliorare il coefficiente di FPY.

Questo approccio consentirà di ridurre i costi della non qualità consentendo progressivamente di raggiungere il ‘bilanciamento ideale’ tra costi di prevenzione e di failure (quality level for minimum quality costs).
bilanciamento costi qualità
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu