Il Lean Office è l’applicazione dei principi tipici del Lean Thinking ai processi indiretti detti anche “transazionali”, ovvero:
L’applicazione del Lean Office permette di rendere i processi più efficienti, abbassando quindi il costo del processo; più flessibili e reattivi, eliminando la tipica burocratizzazione dei processi di ufficio; rapidi e affidabili, riducendo il tempo di risposta delle richieste del cliente e restituendo output puntuali e corretti, di elevata qualità in termini di informazioni gestite.
Un progetto di Lean Office è tipicamente organizzato in questo modo:
L’obiettivo è quello di analizzare e misurare i processi AS IS, successivamente individuare le criticità e le inefficienze (traducendole in potenzialità di recupero e miglioramento) e infine ottimizzare i processi aziendali introducendo negli uffici concetti quali:
attivazione di modalità operative secondo le quali, una volta presa in mano una “pratica” (sia essa una richiesta di preventivo, un progetto, un ordine…), non si deve “più fermare” finché non è terminata. Questo significa:
Adottare questi principi nel ripensare le proprie attività e nel ridisegnare il proprio modus operandi significa migliorare in termini sia di efficienza, ricavando il massimo risultato dalle risorse disponibili , che di efficacia, aumentando il servizio offerto ai propri clienti (interni e esterni) e la motivazione delle persone.
Powered by Premiata Fonderia Creativa & Performarsi.