Lean Production

Il mondo ha bisogno di essere Lean!
Il problema è che non se ne rende ancora conto!

L’esperienza Toyota e anni di applicazioni ci hanno insegnato che Lean Production è uno stile di vita prima ancora di essere una disciplina organizzativa.

Per noi Lean significa “far crescere le persone affinché imparino l’arte di far bene le cose”. Questo principio si declina nelle due parole giapponesi “Monozukuri” (l’arte di far bene le cose) e “Hitozukuri” (l’arte di far crescere le persone) come spesso ci ha ripetuto il maestro Wakamatsu prima della sua scomparsa. In questi ultimi anni molti manager e consulenti hanno spesso trascurato il fattore umano pensando che il sistema Lean sia solo “Monozukuri” ignorando il fatto che è impossibile fare bene una attività se questa viene svolta controvoglia, in condizioni di disagio o al peggio precarie.

Purtroppo spesso si confonde l’applicazione di tecniche quali il Kanban, l’Heijunka o il TPM come il fine piuttosto che il mezzo per un radicale cambio di ritmo delle prestazioni aziendali. I parametri migliorano in modo sostenibile quando evolve la cultura aziendale.

Kaizen che spesso viene tradotto in modo approssimato come “Miglioramento Continuo” nella genesi del termine significa cambiare per stare meglio.

“Monozukuri” e “Hitozukuri” rappresentano quindi due facce della stessa medaglia. L’assenza di una delle due rende inutili, perfino dannosi, gli sforzi compiuti dalle aziende di applicare il Toyota Production System ed è probabilmente la vera causa del fallimento di molti progetti di Lean Trasformation.

L’area produttiva è il luogo fisico dove le trasformazioni e i cambiamenti risultano solitamente più facili da ottenere nel breve termine e sono più immediati da comunicare perché evidenti. L’individuazione degli sprechi attraverso i Cerchi di Ohno, un nuovo layout, un Setup ridotto della metà o un ambiente di lavoro pulito e ordinato grazie a un programma 5S sono segnali inequivocabili di una trasformazione che comincia dal “Gemba” (dal giapponese luogo dove si crea il valore) e dal personale più operativo per poi estendersi a tutte le altre funzioni aziendali con un processo di coinvolgimento per ondate successive di miglioramento.

I nostri progetti di Lean Trasformation passano per una fase di assessment iniziale durante la quale entriamo in relazione con le persone e con i processi per capirne in profondità le caratteristiche. Questa fase si conclude con un momento di feed-back e condividiamo con la direzione un Masterplan di Miglioramento.

Nella fase esecutiva del progetto applichiamo e decliniamo sempre di questi 3 principi in un mix che dipende dal contesto
Suddivisione per flussi omogenei di prodotti o informazioni
Definizione, applicazione e miglioramento degli standard operativi
Livellamento del carico di lavoro per garantire il flusso costante delle operazioni

Lo strumento a supporto dell’analisi produttiva:

Timer pro professional, il software per la mappatura, bilanciamento e standardizzazione dei processi aziendali

Scopri Timer Pro Professional
logo considi grigio
Il nostro obiettivo è aiutare ad incrementare la competitività aziendale grazie ad una strategia industriale che prende vita dall’alta formazione Lean, dall’eccellenza operativa, dall’innovazione digitale e di prodotto. Un percorso di crescita sostenibile chei beneficia delle nuove opportunità tecnologiche dell’Industria 4.0.
Via A. De Gasperi, 63
36040 Grisignano di Zocco (VI)
Via San Martino, 7
20122 Milano (MI)
Corso Martiri della Libertà, 3
25122 Brescia (BS)
youtube icona azzurrafacebook icona azzurralinkedin icona azzurratweetter icona azzurra
CONSIDI S.P.A. (SOCIETÀ BENEFIT) | Via Alcide De Gasperi n.63 - 36040 Grisignano di Zocco (VI)
C.F./P.IVA 03948220284 | Capitale Sociale: 1.000.000 euro i.v. | Iscritta al registro delle imprese di Vicenza numero REA VI-307565
crossmenu